Italiano

Competence Badge

Utilizzo Consapevole dei Formulati e Monografie Topi e Ratti, Zanzare e Blatte


logo-issuer

Rilasciato da Indupharma srl

INDIA si occupa della produzione e commercializzazione di prodotti per la disinfestazione e dell'attività di sostegno, supporto e formazione a tutti coloro che operano nel settore della disinfestazione o che hanno necessità di approfondirne i temi.

Data dell'evento:


dal 03/06/2025 al 03/06/2025

Durata:


8 h

Descrizione:


Il corso fornisce una panoramica approfondita e dettagliata sulle blatte, i roditori (topi e ratti) e le zanzare, analizzando la loro biologia, il loro impatto sanitario ed economico, e le strategie più efficaci per il loro controllo. Parallelamente, si concentra sull'utilizzo consapevole e sicuro di insetticidi e rodenticidi, coprendo principi attivi, formulazioni, tecniche di applicazione, dosaggio e la normativa di riferimento, al fine di garantire interventi efficaci e nel rispetto dell'ambiente e della salute umana.

Obiettivi:


Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Identificare e comprendere la bio-etologia delle principali specie di blatte, roditori e zanzare.
  • Valutare l'impatto e i rischi associati alle infestazioni di questi parassiti.
  • Pianificare e implementare strategie di prevenzione e controllo integrate e sostenibili.
  • Selezionare e applicare in modo responsabile i formulati chimici, interpretando correttamente la documentazione tecnica.
  • Operare in piena conformità con le normative vigenti del settore.


Competenze:


Al termine del corso, i partecipanti dimostreranno competenze avanzate nella gestione delle infestazioni e nell'applicazione consapevole dei formulati. Saranno capaci di valutare le caratteristiche bio-etologiche delle specie, applicare strategie preventive e di monitoraggio efficaci, e scegliere e utilizzare il prodotto chimico più idoneo secondo le migliori pratiche, garantendo la sicurezza ambientale e umana e il pieno rispetto della normativa di riferimento.

Conoscenze:


Modulo 1: Monografia Blatte (2 ore)

Biologia e Identificazione: Specie rilevanti (Blattella germanica, Blatta orientalis ecc.), cicli vitali e abitudini.

Impatto e Danni: Conseguenze economiche e sanitarie delle infestazioni.

Strategie di Controllo: Prevenzione, monitoraggio e lotta integrata, inclusa l'analisi ambientale.


Modulo 2: Monografia Topi e Ratti (2 ore)

Biologia e Specie: Studio di Rattus norvegicus, Mus musculus e altri roditori sinantropici, habitat e comportamenti.

Danni e Normative: Impatto materiale e sanitario, con focus sulla legislazione di riferimento.

Strategie di Gestione: Prevenzione, monitoraggio e lotta (esche, trappole), con analisi ambientale.


Modulo 3: Monografia Zanzare (2 ore)

Biologia e Vettori: Specie principali (Culex pipiens, Aedes albopictus), cicli vitali e riproduzione.

Impatto e Leggi: Effetti economici, implicazioni sanitarie (malattie trasmesse) e normativa.

Strategie di Intervento: Prevenzione (rimozione ristagni), monitoraggio e lotta (larvicida, adulticida), con analisi ambientale.


Modulo 4: Utilizzo consapevole dei formulati (2 ore)

Principi Attivi e Formulazioni: Panoramica sui principi attivi, formulazioni (gel, esche, liquidi) e criteri di scelta.

Applicazione e Sicurezza: Tecniche di applicazione, diluizione, dosaggio e procedure di sicurezza (DPI, emergenze).

Documentazione e Normative: Lettura di etichette e SDS, e conformità con le leggi sull'uso dei biocidi.


Abilità:


I partecipanti acquisiranno abilità pratiche e avanzate, tra cui:

  • Valutazione e identificazione: Capacità di analizzare le infestazioni, identificare le specie e comprendere i fattori ambientali che le favoriscono.
  • Pianificazione degli interventi: Sviluppare e implementare piani di controllo integrati, efficaci e mirati.
  • Applicazione responsabile: Scegliere e utilizzare i prodotti chimici in modo sicuro ed efficiente, gestendo diluizioni e dosaggi precisi.
  • Conformità normativa: Operare sempre nel rispetto delle disposizioni legislative e delle procedure di sicurezza, minimizzando i rischi ambientali e per la salute.


Criteri di valutazione:


70% delle risposte corrette in test a risposta multipla.

Formatore:


Dr.ssa Manuela Travaglio