Competence Badge
Esperto camerale per la certificazione delle competenze non formali degli studenti

Rilasciato da Unioncamere
Digital badge rilasciato da UNIONCAMERE, con il supporto tecnico di DINTEC-Consorzio per l’innovazione tecnologica. UNIONCAMERE, l‘ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano, riconosce il badge e condivide l’importanza di rappresentare digitalmente e in modo esauriente e chiaro le competenze acquisite a seguito di percorsi formativi.
Data dell'evento:
dal 05/03/2025 al 15/04/2025
Durata:
10 h
Descrizione:
Unioncamere ha promosso un percorso di formazione rivolto ai funzionari camerali coinvolti nei servizi di certificazione delle competenze non formali acquisite dagli studenti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) o a valle di attività che prevedono lo sviluppo di project work.
Il percorso nasce dall’esigenza di rafforzare le competenze tecniche e metodologiche dei referenti camerali che operano in un ambito in rapida evoluzione, dove la capacità di riconoscere, descrivere e certificare le competenze acquisite dagli studenti nei contesti non formali rappresenta una leva strategica per l’orientamento, l’inclusione e il collegamento tra scuola e mondo del lavoro.
La formazione si è articolata in cinque moduli, erogati in modalità a distanza, con l’obiettivo di costruire una visione integrata del sistema nazionale di certificazione delle competenze, in dialogo con i principali strumenti europei (EQF, DigComp, EntreComp, GreenComp, ecc.) e con i repertori ufficiali come l’Atlante del Lavoro.
Durante gli incontri, i partecipanti hanno approfondito il quadro normativo di riferimento, le peculiarità della didattica per competenze, le modalità di progettazione dei PCTO e la strutturazione di project work coerenti con gli obiettivi educativi e con le esigenze del mercato del lavoro. Particolare attenzione è stata dedicata all’utilizzo di strumenti pratici per la mappatura e la referenziazione delle competenze acquisite in contesti non formali.
Obiettivi:
Grazie a questo percorso, i funzionari camerali sono oggi più preparati ad accompagnare le scuole e le imprese nel delicato compito di valorizzare, attraverso la certificazione delle competenze maturate nei contesti non formali, le esperienze formative degli studenti, contribuendo così alla costruzione di un sistema più equo, inclusivo e orientato al futuro.
Competenze:
Competenze maturate:
Le competenze acquisite durante il corso di formazione, sebbene a livello base, si rifanno a quanto indicato nell’Atlante del lavoro e delle qualificazioni, in particolare al Settore 18 – “Servizi di educazione, formazione e lavoro” e al relativo processo “Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione professionale”.
In dettaglio, il percorso formativo svolto, consente al funzionario camerale di:
- gestire l’intero processo di certificazione delle competenze, seguendo la procedura prevista e valorizzando il patrimonio di esperienze degli studenti;
- supportare la preparazione del dossier documentale dello studente, redigendo il documento di messa in trasparenza (Documento di validazione) in relazione alle competenze individuate;
- seguire e gestire le procedure di valutazione in conformità agli elementi progettuali (Documento di esito), assicurando il rispetto del modello camerale e dei principi di equità, inclusione, non discriminazione, nonché la completa tracciabilità dell’intero processo.
Criteri di valutazione:
Il badge viene rilasciato al termine di un test finale composto da 50 domande a risposta multipla. Per ottenere il badge, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande, superando così la soglia minima richiesta per il superamento della prova.
Referenziazione:
Atlante del lavoro e delle qualificazioni
ADA.18.01.17 (ex ADA.23.182.590) - Supporto all'individuazione e alla messa in trasparenza delle competenze
ADA.18.01.18 (ex ADA.23.182.591) - Cura degli aspetti metodologici per la valutazione delle competenze ai fini della validazione e/o certificazione
ADA.18.01.19 (ex ADA.23.182.592) - Realizzazione di prove di valutazione tecnica settoriale delle competenze
Altre informazioni:
Il corso si è articolato in cinque moduli
Il corso è articolato in sei moduli formativi online e in presenza, che coprono progressivamente tutti gli aspetti fondamentali della certificazione:
Modulo 1 – Il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze
5 marzo 2025
Focus su:
- Normativa di riferimento (Legge 92/2012, D.Lgs. 13/2013, Linee guida)
- Attori del sistema e loro funzioni
- Ruolo della certificazione nel lavoro e nella formazione
Modulo 2 – Quadro Europeo degli Strumenti per la Certificazione
11 marzo 2025
Focus su:
- Strumenti europei (EQF, EntreComp, GreenComp, DigComp, LifeComp)
- Complementarità tra sistemi nazionali e UE
- Microcredenziali e digital badge
Modulo 3 – Didattica per Competenze e Certificazione in Contesti Non Formali
25 marzo 2025
Focus su:
- Approccio didattico per competenze
- Riconoscimento e valutazione delle competenze acquisite in contesti non formali
Modulo 4 – Progettazione PCTO e Referenziazione ai Repertori
9 aprile 2025
Focus su:
- Linee guida per i PCTO
- Uso dell’Atlante del Lavoro e dei repertori ufficiali
- Mappatura delle competenze non formali
Modulo 5 – Progettazione di Project Work e Referenziazione
15 aprile 2025
Focus su:
- Strutturazione di project work formativi
- Collegamenti con educazione civica e orientamento
- Mappatura e referenziazione nei repertori