Italiano

Open Badge

Il prodotto dell'estate - IC Alberti Salgari - classe 1G microcomunità A3


logo-issuer

Rilasciato da Diskolé

Nasce a Torino dalla pluriennale esperienza di un’équipe di educatori ed educatrici nella progettazione sociale, educativa e didattica sul territorio, con competenze molteplici e variegate, per rispondere alle sfide dell’innovazione

Data dell'evento:


dal 20/06/2022 al 11/09/2022

Durata:


88,00 h

Descrizione:


Il prodotto finale multimediale si presenta sotto forma di Thing-Link, l'elaborato raffigura la mappa utilizzata dalle ragazze e ragazzi della micro-comunità per la costruzione di una caccia al tesoro, nello specifico una ricerca di sculture all'interno dei giardini e corti della Reggia di Venaria.
I tag apposti sulla mappa multimediale segnalano le posizioni  individuate dai ragazzi/e delle sculture dell'artista Tony Craigg con annessa fotografia e titolo dell'opera ed autoscatto realizzato nelle sue vicinanze durante la caccia per certificare l'avvenuta individuazione.

L'output costituisce anche una efficace guida multimediale originale per ammirare alcune delle suggestive sculture e opere della Reggia.

Criteri di rilascio:


Ottiene questo badge chi ha partecipato alle attività della micro-comunità nel corso del progetto "Sam non va in vacanza" nel periodo indicato ed ha contribuito alla realizzazione del prodotto finale allegato

Altre informazioni:


Sicuramente l'attività che più ha ispirato la realizzazione di questo prodotto finale è stata quella dedicata all'Orienteering proposta dal progetto S.E.T.A presso il Lago dei Camosci di Sant'Ambrogio. Durante la giornata le ragazze/i hanno potuto approfondire le modalità di utilizzo di una mappa senza alcuna strumentazione aggiunta, della segnalazione di elementi su di essa e del riconoscimento di punti di riferimento visivi.

La gita presso la reggia di Venaria è invece stato un momento fondamentale per la creazione del gioco dedicato anche ai compagni/e delle altre microcomunità del Sam non va in vacanza. All'arrivo sono state fornite delle piantine illustrate per l'orientamento negli spazi della reggia, le stesse poi utilizzate dai ragazzi durante un momento di pausa per segnare su carta il posizionamento delle opere e dare così inizio alla vera e propria attività.