
Rilasciato da Associazione HCA
Dal 2021 è l’Associazione di categoria italiana degli Health Coach, iscritta nell’Elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di qualità dei Servizi del Ministero dello Sviluppo Economico.

Endorser: HEALTH COACHING ACADEMY
HCA è Corporate Universitaria e la prima Accademia Nazionale di Health Coaching con percorsi di crescita personale e professionale accreditati al Ministero della Salute. Da anni si occupa di salute e di benessere psicofisico emotivo delle persone, attraverso lo studio e l’approfondimento di Neuroscienze, Epigenetica, Psicologia, Health Coaching e Programmazione Neurolinguistica. HCA ha come scopo, condiviso e agito attraverso AHCA (l’Associazione di categoria italiana degli Health Coach) la promozione e la diffusione dell’Health Coaching come professione, valorizzando il ruolo, le qualificazioni formative e l’aggiornamento professionale degli Health Coach iscritti all’Associazione che è la prima Associazione di categoria italiana degli Health Coach, iscritta nell’Elenco delle Associazioni Professionali e che rilascia l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati ai sensi della Legge 4/2013.
Durata:
5 h
Crediti:
5,0 Crediti Formativi
Descrizione:
La 'Psicologia sociale e delle organizzazioni' esplora le dinamiche interpersonali e i comportamenti in ambienti di lavoro, cruciali per migliorare la coesione, la comunicazione e l'efficienza nelle aziende moderne. Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze fondamentali per comprendere i processi psicologici che influenzano il comportamento individuale e collettivo nei contesti sociali e organizzativi. I partecipanti potranno sviluppare una comprensione approfondita delle dinamiche sociali e organizzative e acquisiranno strumenti pratici per migliorare la gestione dei gruppi, la leadership e l'efficacia della comunicazione nei contesti professionali.
Obiettivi:
- La comprensione degli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi (individuali, di gruppo e dell'organizzazione).
- Le diverse modalità organizzative dei servizi socio-sanitari-educativi in rapporto ai processi di cambiamento in corso.
- I modelli di funzionamento dei sistemi produttivi e delle logiche del mondo del lavoro.
- I cambiamenti sociali, economici ed evolutivi nell’ambito della medicina e della psicologia, facendo nascere la psicologia della salute.
- L’evoluzione della psicologia della salute, dalla psicologia sociale di tradizione socio-cognitivista alle attuali prospettive socio-culturali.
- I comportamenti oggetto di studio della disciplina: i comportamenti di salute, di malattia, a rischio.
- Le potenzialità delle prospettive di prevenzione e promozione della salute nei contesti sociali, organizzativi e di comunità.
Competenze:
La competenza in 'Psicologia sociale e delle organizzazioni' implica la comprensione delle dinamiche gruppali e organizzative, la gestione dei conflitti, l'analisi del comportamento umano in contesti lavorativi e il supporto allo sviluppo delle pratiche di leadership e comunicazione.
Conoscenze:
1. Teorie delle dinamiche di gruppo.
2. Principi del comportamento individuale e collettivo nelle organizzazioni.
3. Concetti di leadership e potere.
4. Metodi di comunicazione nelle strutture organizzative.
5. Modelli di motivazione sul lavoro.
6. Teorie del cambiamento organizzativo.
7. Psicologia della percezione sociale e stereotipi.
8. Metodi di ricerca qualitativi e quantitativi in psicologia sociale.
Abilità:
1. Capacità di analizzare i fenomeni sociali e organizzativi attraverso teorie e modelli psicologici.
2. Applicazione di tecniche di intervista e questionari per raccogliere dati rilevanti su dinamiche di gruppo e culturali.
3. Utilizzo di metodi statistici per interpretare dati relativi a comportamenti sociali e organizzativi.
4. Sviluppo di strategie per migliorare la comunicazione e la collaborazione all'interno dei team di lavoro.
5. Capacità di identificare e risolvere conflitti interpersonali e gruppali in contesti organizzativi.
6. Progettazione di interventi per promuovere il cambiamento organizzativo e migliorare il clima lavorativo.
7. Valutazione degli effetti delle politiche aziendali sulla motivazione e il benessere dei dipendenti.
8. Analisi delle dinamiche di potere e leadership in contesti organizzativi.
9. Sviluppo di programmi di formazione per migliorare la resilienza e la gestione dello stress nei dipendenti.
10. Applicazione di principi etici nella ricerca e nella pratica professionale in psicologia sociale e delle organizzazioni.
Criteri di valutazione:
Partecipazione all'attività formativa on line e e superamento del test finale
Formatore:
Il Professor Pietroni è laureato in Psicologia e dottorato in Scienze Cognitive presso l'Università degli Studi di Padova. È Professore Associato, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Scienze Cognitive e docente di Psicologia della Negoziazione presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell'Università di Chieti-Pescara. Opera come consulente e formatore per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento della Funzione Pubblica, istituzioni ed aziende occupandosi di comunicazione analogica, empowerment individuale ed organizzativo, nudging, gestione emotiva e strategica dei conflitti, promozione di collaborazione e fiducia. I suoi contributi scientifici sono pubblicati in numerose riviste nazionali ed internazionali. Con il prof. Rino Rumiati è coautore di quattro volumi sulla psicologia della negoziazione e della mediazione editi da Raffaello Cortina, Il Mulino ed Il Sole24Ore.