Italiano

Training Badge

Aggiornamento auditor interni


logo-issuer

Rilasciato da C.I.O.F.S. - F.P. ETS

Formazione salesiana - formazione per tutti Eroga servizi di orientamento, formazione iniziale, superiore, continua, permanente, in alternanza, e servizi al lavoro nei circa 60 CFP dislocati in 13 Regioni d'Italia.

Data dell'evento:


dal 08/07/2025 al 08/07/2025

Durata:


8 h

Descrizione:


Il badge certifica la partecipazione al corso di aggiornamento per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità secondo le norme ISO 9001:2015 e ISO 21001:2025. Il percorso ha fornito competenze teoriche e pratiche per pianificare, condurre, documentare e seguire audit interni in ambito formativo, con particolare attenzione al miglioramento continuo, alla gestione dei rischi e all’approccio per processi. Il corso ha incluso esercitazioni su casi reali, aggiornamenti normativi e strumenti per una valutazione efficace della conformità e dell'efficacia dei sistemi di gestione.

Aggiornare gli auditor interni è cruciale per garantire conformità, miglioramento continuo e qualità nelle organizzazioni, rispondendo alle dinamiche e normative globali in evoluzione.


Obiettivi:


Comprendere le norme ISO di riferimento per eseguire gli audit interni di sistemi di gestione; 


Acquisire le metodologie per una corretta ed efficace conduzione degli audit di prima e seconda parte, adottando un approccio basato sui processi e sull’analisi del rischio; 


Sviluppare le capacità personali e professionali indispensabili all’Auditor per svolgere efficacemente il proprio lavoro; 


Fornire gli aiuti pratici per migliorare il processo della comunicazione verbale, non verbale e scritta durante l'audit


Competenze trasversali:


• Problem solving
• Flessibilità e adattamento

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


Principi fondamentali della qualità secondo ISO 9001 e ISO 21001


Struttura delle norme ISO 9001 e ISO 21001


Teorie relative al miglioramento continuo in contesti organizzativi


Metodi di conduzione e pianificazione degli audit interni


Principi di base del risk-based thinking nelle organizzazioni


Abilità:


Abilità nel redigere report di audit chiari e concisi.


Abilità nel comunicare e collaborare efficacemente con il team di audit e con i responsabili delle aree esaminate.


Abilità nel mantenere oggettività e imparzialità durante l'intero processo di audit.

Abilità nell'adattarsi a diversi ambienti e situazioni durante gli audit.

Criteri di valutazione:


Ottiene questo badge chi completa l'80% del corso

Formatore:


Vincenzo Patti

Altre informazioni:


Acquisizione competenze comunicative e competenze relazionali

Documenti allegati al badge: