Italiano

Competence Badge

Intelligenza Artificiale per le Aziende


logo-issuer

Rilasciato da K.I.S. S.R.L.

KIS - Keep It Simple è un punto di riferimento nel mondo della formazione: collabora con figure professionali specializzate, fornendo soluzioni didattiche flessibili, rispondendo alle esigenze del mercato e alle evoluzioni del mondo del lavoro.

Data dell'evento:


dal 15/04/2025 al 09/05/2025

Durata:


16 h

Crediti:


3,0 EQF

Descrizione:


L'IA aziendale trasforma processi operativi, aumenta efficienza e competitività. Essenziale per innovazione, analisi dati e automatizzazione decisionale nel panorama professionale moderno.

Obiettivi:


  • Comprendere concetti fondamentali dell'Intelligenza Artificiale Generativa.
  • Esplorare le applicazioni pratiche di ChatGPT in diversi contesti professionali.
  • Migliorare le competenze digitali per l'integrazione lavorativa con sistemi IA.
  • Acquisire abilità critiche nella valutazione dell'uso etico e responsabile dell'IA.
  • Sviluppare competenze per implementare soluzioni IA nei processi aziendali.

Competenze:


Progettare, implementare e gestire soluzioni di IA per ottimizzare processi aziendali, migliorare analisi dati e supportare decisioni. Richiede conoscenze su algoritmi, strumenti di IA e capacità di adattare tecnologie alle specifiche esigenze aziendali.

Competenze trasversali:


• Problem solving
• Lavorare in autonomia
• Flessibilità e adattamento
• Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
• Utilizzare competenze digitali
• Applicare tecnologie "4.0" per innovare processi

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


  • Architettura del PC; programmi operativi di base e applicazioni di scrittura, calcolo e grafica per la produzione di documenti multimediali
  • Informazioni, dati e codifica; modalità e sistemi di documentazione, archiviazione e trasmissione
  • Funzioni e caratteristiche della rete Internet; i motori di ricerca
  • Principali strumenti per la comunicazione interpersonale e
  • professionale: e-mail, forum, social networks, blog, wiki
  • Limiti, rischi e utilizzo sicuro della rete Internet; elementi
  • comportamentali e di normativa sulla privacy, sul diritto d’autore e di netiquette
  • Social network e new media come fenomeno e strumento comunicativo


Abilità:


  • Utilizzare programmi base e app su PC, tablet e smartphones
  • Effettuare le più comuni operazioni di ricerca, memorizzazione e organizzazione, elaborazione, rappresentazione e trasmissione di dati e informazioni
  • Utilizzare la rete Internet per attività di comunicazione interpersonale e professionale e per partecipare alla vita sociale
  • Riconoscere i vincoli e i rischi dell’uso della rete
  • Applicare misure definite di sicurezza e norme basilari di privacy
  • Utilizzare strumenti per gestire una rete di contatti su un social network


Criteri di valutazione:


Esercitazione finale

Formatore:


Mauro Milesi

Documenti allegati al badge: