Italiano

Open Badge

XXXII Seminario di Formazione Europea "Per i Giovani e per il rilancio del Paese - Potenzialità dell’IeFP e della filiera formativa professionalizzante"


logo-issuer

Rilasciato da C.I.O.F.S. - F.P. ETS

Formazione salesiana - formazione per tutti Eroga servizi di orientamento, formazione iniziale, superiore, continua, permanente, in alternanza, e servizi al lavoro nei circa 60 CFP dislocati in 13 Regioni d'Italia.

Data dell'evento:


dal 21/10/2020 al 22/10/2020

Descrizione:


Il Seminario di Formazione Europea, giunto alla sua XXXII edizione, è l’evento nazionale realizzato annualmente dal CIOFS-FP e promosso e appoggiato da FORMA, associazione nazionale che accoglie e rappresenta gli organismi della Formazione Professionale operanti nel nostro Paese.

L’iniziativa, a carattere formativo e politico, ad inizio di ciascun anno formativo favorisce momenti di incontro e scambio sui problemi del settore della formazione professionale.

La Commissione Europea nel Rapporto “ET 2020 Gruppo di lavoro sull’istruzione e formazione professionale (IeFP) – Mappatura dei Centri di Eccellenza Formazione Professionale” definisce la Formazione Professionale eccellente, inclusiva e continua durante tutto l’arco della vita per giovani e adulti.

Il 65% dei posti di lavoro europei richiederà una qualifica di istruzione e formazione professionale (IeFP): è pertanto necessario che il sistema di IeFP sia diffuso in tutto il Paese e completi la filiera formativa professionalizzante - filiera che va prototipata e sperimentata in “contesti di avanguardia” - verso il livello terziario di qualificazione che consenta agli allievi di accedere al mondo del lavoro con successo, come nella maggior parte degli altri Paesi Europei.

FORMA ha presentato il proprio piano straordinario per la competitività e l’occupazione che permette di contribuire a dotare il Paese di un’adeguata ed efficace infrastruttura formativa.

Una sessione dell’evento è stata dedicata alla presentazione dei modelli europei di partenariati con le imprese nei sistemi IFP comunitari da parte dei partner del progetto Eduwork.Net.

Criteri di rilascio:


Ottiene questo badge chi ha partecipato ad almeno due delle tre sessioni del seminario 

Altre informazioni:


Comitato scientifico Giulio Salerno, Manuela Robazza, Mauro Frisanco, Paola Vacchina, Irene Gatti, Lauretta Valente