
Émis par Digital Update
Dal 2012 Digital Update è un progetto di formazione permanente, fondato da Alessandra Farabegoli e Gianluca Diegoli, su comunicazione, marketing, soft skill al tempo del digitale attraverso workshop in aula e azienda e corsi online.
Date de l'événement:
dal 03/10/2022 al 31/05/2023
Description:
Ottiene questo badge chi ha partecipato ai Project Work, un lavoro in team per definire una strategia di digital marketing.
Objectifs:
Formare una figura professionale in grado di sviluppare strategie di marketing digitale e di coordinare il team dedicati.
Compétences:
Le competenze espresse all'interno dei Project Work rappresentano la capacità di unire le abilità e le conoscenze attraverso:
- L'analisi di un caso reale, con i brief definito da un'organizzazione committente.
- Lo sviluppo una strategia di comunicazione coerente con i vincoli espressi dall'organizzazione committente (obiettivi, budget, disponibilità di risorse formate...)
- La definizione dei canali digitali più coerenti con il caso.
- La capacità di lavorare per obiettivi e in team da remoto.
Dettagli e informazioni: Digital Update
Compétences transversales:
Fonte competenze trasversali:
Connaissances:
Gli argomenti delle lezioni:
- Strategie di marketing
- Advertising: le logiche delle ads su social, Google, video, display; misurare i risultati
- Content marketing, SEO: i contenuti che servono all’attrazione di traffico e al branding
- Email marketing: usare in modo strategico newsletter e marketing automation
- UX design, UX writing e copywriting: i testi che fidelizzano e attraggono
- Project Management: come si coordina un team digitale ibrido da remoto
- Privacy e aspetti legali del digital marketing: il quadro normativo in cui svolgere il tuo lavoro
- Team working: strumenti e metodi per remote working e riunioni a distanza
- Knowledge management: acquisire e mantenere un metodo per la formazione permanente
Dettagli e informazioni: Digital Update
Habileté:
Gli argomenti dei laboratori pratici:
- Creare e dettagliare la strategia digitale
- SEO per la creazione di contenuti
- UX design e progettazione di una App
- Definizione di un piano di comunicazione
- Email marketing automation
Critères d'évaluation:
Formateur:
I docenti
Chi insegna nella scuola Digital Update porta innanzitutto l’esperienza maturata nel lavoro sul campo; nella nostra scuola, chi sa fa, chi fa insegna, chi insegna sa e sa insegnare.
- Alessandra Farabegoli, Email Marketing Expert e Mailchimp Pro Partner.
- Gianluca Diegoli, docente e consulente di strategie di marketing.
- Simone Aliprandi, avvocato, docente e divulgatore nell’ambito della proprietà intellettuale.
- Luca Barbi, consulente in ambito Digital marketing specializzato in Facebook Ads.
- Alessia Bellon, consulente per lead generation e LinkedIn.
- Miriam Bertoli, docente e consulente di Digital Marketing per PMI.
- Marco Brambilla, Director of Product in Shopfully.
- Mafe de Baggis, Strategist e consulente di comunicazione.
- Giovanni Favero, Head of Web Analytics in MOCA Interactive.
- Paola D'Arcangelo, Google Advertising strategist
- Enrico Marchetto, docente di Meta Ads e founder di Noiza.
- Elena Piovan, docente di UX Design.
- Emanuele Rabissi, consulente di marketing digitale per PMI.
- Giorgio Soffiato, amministratore delegato di Marketing Arena.
- Piero Tagliapietra, SCRUM Master e docente di Project Management.
- Emanuele Tamponi, consulente Google Ads.
- Giorgio Trono, avvocato e consulente di Legal Design.
- Silvia Versari, Copywriter.
- Elia Zanon, Head of SEO in MOCA Interactive.
Dettagli e informazioni: il comitato scientifico della Scuola Digital Update
Autres informations:
Dal 2012 Digital Update è un progetto di formazione permanente, fondato da Alessandra Farabegoli e Gianluca Diegoli, su comunicazione, marketing, soft skill al tempo del digitale attraverso workshop in aula e azienda, corsi online. Il nostro obiettivo è sempre stato andare oltre la pura teoria e imparare dalle esperienze sul campo dei migliori professionisti e formatori in Italia.
Da subito abbiamo adottato alcuni punti fermi e distintivi che ancora ci guidano:
- No fuffa: nel digitale purtroppo è difficile distinguere tra mode e realtà. I nostri docenti hanno i piedi per terra e non vogliono venderti hype e strumenti solo perché “ne parlano tutti”.
- Solo se fai puoi insegnare: i nostri docenti lavorano ogni giorno sul campo. Dovrebbe essere scontato, ma non lo è affatto.
- Pensiero strategico: fornire sempre anche una visione, oltre a metodi pratici. Anche lo specialista deve capire il mercato nel suo complesso.
- Approccio pratico: vogliamo che ogni partecipante si porti via un metodo che può utilizzare da subito.
- Essenzialità: il valore della formazione sta nel rapporto e nell’esperienza con il docente, non in burocrazia o sovrastrutture superflue.
- Informalità: le nostre classi sono accoglienti e ti sentirai sempre a tuo agio nel fare domande, garantito.
- Si studia scambiando esperienze: in gruppo con gli altri partecipanti, potrai scambiare esperienze e informazioni, e “mantenere il ritmo”.
- Accessibilità: i docenti sono raggiungibili e rispondono alle domande, i tutor sono a tua disposizione per orientarti.
- Imparare a imparare: imparare un metodo è essenziale, in un mondo che cambia. Devi saper proseguire il percorso formativo, in autonomia, anche fuori dall’aula.
- I feedback ci guidano: oggi il 98% delle persone consiglierebbe i nostri corsi ad altri.