Italiano

Competence Badge

MOOC "Sex factor: Conoscersi, capirsi, scegliere - educazione alla sessualità per adolescenti"


Durata:


12 h

Descrizione:


DESCRIZIONE DEL CORSO:

L'adolescenza è un'esplosione di cambiamenti: corpo, mente ed emozioni si trasformano e cercano risposte.

I docenti possono essere la voce giusta al momento giusto per poter offrire strumenti concreti per scegliere e rispettarsi, non solo nozioni. 

In questo percorso si affronteranno senza tabù temi cruciali: dalla differenza tra sesso, genere, all'anatomia, ai metodi contraccettivi, alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, fino al consenso, fondamentale per costruire relazioni sane e rispettose.

Educare alla sessualità significa formare adulti più liberi, più consapevoli, più capaci di amare e proteggere sé stessi e gli altri, costruendo fiducia, autonomia e senso critico. Non basta "informare": serve accendere curiosità, responsabilità e consapevolezza.

I docenti devono formare chi formerà il futuro.

La proposta formativa sarà divisa in sei sezioni. in ciascuna sezione si affronteranno tematiche legate all'eduzione alla sessualità alternate alla presentazione di app digitali utili per lo sviluppo delle lezioni in classe. 

Obiettivi:


1. Promuovere la consapevolezza delle trasformazioni fisiche ed emotive nell'adolescenza.


2. Fornire strumenti per comprendere e rispettare la diversità sessuale e affettiva.


3. Educare al riconoscimento e alla gestione delle proprie emozioni e scelte sessuali.


4. Prevenire rischi connessi a sessualità non consapevole, promuovendo comportamenti sicuri.


5. Favorire un dialogo aperto e rispettoso su temi di sessualità e relazioni.

Competenze:


Competenze nella gestione di programmi educativi sulla sessualità, inclusa la progettazione di contenuti pedagogici e l'interazione con adolescenti per promuovere consapevolezza e scelte informate. Capacità di valutare l'efficacia didattica e adattare materiali per diversi contesti formativi.

Aree DigCompEdu:

  • Area 2: Risorse digitali
  • Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
  • Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
  • Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Conoscenze:


1. Basi scientifiche e mediche della sessualità umana.


2. Aspetti psicologici dell'identità sessuale.


3. Dinamiche relazionali nei rapporti affettivi.


4. Principi di comunicazione nel contesto sessuale.


5. Diversità di orientamenti sessuali e identità di genere.


6. Normative legali relative ai diritti sessuali e riproduttivi.


7. Teorie sui ruoli di genere e aspettative culturali.


8. Principi di educazione sessuale inclusiva.

Abilità:


1. Applicare conoscenze sulla salute sessuale per prendere decisioni informate.


2. Identificare e risolvere problemi relazionali attraverso una comunicazione efficace.


3. Riconoscere e rispettare i confini personali e altrui in contesti interpersonali.


4. Analizzare e valutare situazioni per prevenire comportamenti a rischio.


5. Gestire emozioni e sentimenti in modo responsabile all'interno delle relazioni.


6. Promuovere il dialogo e la comprensione reciproca su temi legati alla sessualità.


7. Utilizzare strategie per la gestione del consenso nelle interazioni personali.

Criteri di valutazione:


Il corso è suddiviso in sei moduli e al termine di ciascun modulo è presente un test sui contenuti affrontati. Il superamento dei sei test dà accesso a un test di valutazione conclusivo, il cui superamento rappresenta il criterio di completamento del corso.

Formatore:


Eliana Gianola, Mariacristina Rota