
Rilasciato da C.I.O.F.S. - F.P. ETS
Formazione salesiana - formazione per tutti Eroga servizi di orientamento, formazione iniziale, superiore, continua, permanente, in alternanza, e servizi al lavoro nei circa 60 CFP dislocati in 13 Regioni d'Italia.
Data dell'evento:
dal 17/07/2025 al 18/07/2025
Durata:
14 h
Descrizione:
Si tratta di una proposta formativa volta dedicata ai formatori del CIOFS-FP che hanno preso parte al percorso di introduzione all'intelligenza emotiva erogato dal CIOFS-FP ETS Sede Nazionale nel 2024.
La struttura del percorso prevede:
Prima giornata - far crescere le Social Emotional Skills dei ragazzi attraverso attività di accoglienza, inclusione e team building (le attività saranno implementate e testate in aula e all'esterno nel chiostro).
A seguire training in aula sull'importanza di dare e ricevere feedback costruttivi.
Seconda giornata - design di servizi per portare il SEL nei centri di formazione
Obiettivi:
1. Sviluppare competenze nella progettazione di servizi ed attività educative basate sul modello SEL.
2. Fornire strumenti per promuovere competenze socio-emotive nei contesti educativi.
3. Migliorare la capacità di analisi dei bisogni dei destinatari.
4. Favorire la creazione di ambienti di apprendimento inclusivi.
5. Potenziare l'abilità di valutare l'efficacia delle attività proposte.
Competenze:
Competenza nel design di servizi e attività SEL richiede abilità nella pianificazione e creazione di programmi sostenendo l'apprendimento sociale ed emotivo. Coinvolge la definizione di obiettivi chiari, sviluppo di materiali adeguati, monitoraggio dell'efficacia e adattamento continuo.
Competenze trasversali:
Fonte competenze trasversali:
Conoscenze:
1. Principi del design thinking
2. Teorie dell'intelligenza emotiva
3. Metodi di progettazione centrata sull'utente
4. Concetti di apprendimento socio-emotivo
5. Teorie della comunicazione efficace
6. Principi di collaborazione interdisciplinare
7. Modelli di valutazione dell'impatto sociale
Abilità:
1. Capacità di utilizzare metodologie di design thinking per creare servizi innovativi.
2. Competenza nell'applicare strategie di ricerca qualitative e quantitative per comprendere le esigenze degli utenti.
3. Abilità nella mappatura e analisi dei processi di servizio esistenti per identificare aree di miglioramento.
4. Capacità di sviluppare prototipi di servizi e attività per testarne l'efficacia e l'usabilità.
5. Abilità nel facilitare sessioni di co-creazione con stakeholder e utenti finali.
6. Capacità di utilizzare software di progettazione digitale per elaborare e presentare progetti di servizi.
7. Abilità nell'implementare strategie di feedback continuo per migliorare costantemente il design del servizio.
8. Capacità di gestire progetti di design di servizi dall'ideazione alla finalizzazione, garantendo il rispetto delle scadenze e del budget.
9. Competenza nell'adattare i servizi alle esigenze culturali e sociali di diverse comunità.
10. Abilità nel comunicare in modo efficace concetti complessi di servizio a team multidisciplinari e non specialisti.
Criteri di valutazione:
Partecipazione ad almeno 80% delle ore del percorso
Formatore:
Chiara Bonuzzi
facilitatrice di percorsi rivolti al benessere nel contesto scolastico, Consultant EQ Education Six Seconds, Coach ICF