Ludovica Giffoni
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da SAA School of Management - Università degli Studi di Torino
SAA School of Management, Business School dell'Università degli Studi di Torino

Endorser: ONG 2.0
Collaboriamo con questa organizzazione
Data di rilascio
10/01/2022
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
26283
Data dell'evento:
dal 29/11/2020 al 20/12/2020
Durata:
16 ore
Descrizione:
Obiettivi:
● Ampliare la conoscenza su norme, politiche e programmi a livello nazionale e internazionale in materia di genere nei diversi settori della cooperazione
● Ampliare la conoscenza dell’utilizzo degli strumenti di base per l’applicazione dell’approccio di genere nei progetti di cooperazione internazionale in diversi settori: sviluppo, diritti umani, pace e sicurezza
Competenze:
● Analizzare l’identità di genere e la dimensione di genere nel contesto operativo
Competenze trasversali:
Fonte competenze trasversali:
Conoscenze:
● Conoscenza dei principali riferimenti normativi relativi al genere nei diversi settori della cooperazione internazionale
● Conoscenza di concetti e strumenti di base per l’applicazione dell’approccio di genere all’interno delle organizzazioni e nei progetti di cooperazione
● Consapevolezza e comprensione delle identità di genere
Abilità:
● Riconoscere e applicare l’approccio di genere nei progetti di sviluppo, nell’azione di tutela dei diritti umani, nell’azione umanitaria di emergenza, nella promozione e costruzione della pace
Criteri di valutazione:
● Partecipazione al corso formativo
● Analisi di un progetto di cooperazione e verifica/applicazione dell’approccio di genere
Formatore:
Luisa Del Turco
Consulente in Cooperazione Internazionale - Esperta in Politiche di Genere. Da oltre 20 anni
svolge attività di formazione e advocacy collaborando con Università, Centri di ricerca e
Organizzazioni non-profit e fornendo il proprio contributo alla definizione delle politiche
nazionali in materia.