Alberto Cantalu'

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da BI-REX Big Data Innovation & Research Excellence

BI-REX is one of the 8 Italian Competence Centers funded by the Italian Ministry of Enterprises and Made in Italy within the Industry 4.0 National Plan and our main focus is on Big Data.

Data di rilascio


07/01/2025

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


662250

Data dell'evento:


dal 07/11/2024 al 08/11/2024

Durata:


12 ore

Descrizione:


Executive Master Teknè 5.0

Corso ''Lean Manufacturing''


7 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - Online

8 novembre dalle ore 9:00 alle ore 18:00 - Online


Obiettivi:


Il corso fornisce ai partecipanti una panoramica sul Lean Manufacturing: le origini e la storia dello sviluppo del Lean da Toyota in poi e metodologie più diffuse.

Gli obiettivi di questo corso sono: 

  • Conoscere e applicare i 5 principi del Lean Thinking in ogni contesto organizzativo 
  • Saper mappare con tecniche di base i processi aziendali al fine di individuare le attività a valore aggiunto e gli sprechi 
  • Mettere in piedi delle iniziative di miglioramento continuo con lo spirito kaizen utilizzando il ciclo PDCA 
  • Conoscere le basi della produzione a flusso al fine di migliorare efficacia ed efficienza dei processi 
  • Saper migliorare un posto di lavoro con il metodo delle 5S e i principi dell’ergonomia 
  • Conoscere la tecnica SMED per poter ridurre i tempi di attrezzaggio 
  • Sviluppare un atteggiamento manageriale Lean attraverso l’osservazione del posto di lavoro, la matrice delle competenze e la metodologia I Do-We Do-You Do 
  • Capire come utilizzare i dati per migliorare i processi e la presa di decisioni 
  • Sviluppare la consapevolezza del potenziale dell’industria 4.0 in ottica Lean 

 


Competenze:


  • Storia del Lean: da Toyota ai giorni nostri 
  • I 5 principi del Lean Thinking 
  • Definizione del valore aggiunto 
  • Lo scarto: Muda, Muri Mura e i 7 tipi di spreco 
  • La mappatura di processo e il Value Stream Mapping e il Makigami 
  • Miglioramento continuo con il Kaizen  
  • Il ciclo PDCA e l’analisi dei dati 
  • Il talk time e il bilanciamento della linea 
  • Misurare l’efficienza globale con l’OEE basandosi sui dati dello shopfloor: importanza della raccolta e gestione dei dati 
  • Integrazione delle macchine per avere delle dashboard aggiornate in real time  
  • Le 5S per migliorare il posto di lavoro 
  • Principi di ergonomia: come aumentare la flessibilità con i cobot 
  • La standardizzazione 
  • Integrazione di industria 4.0 e Lean per aumentare le prestazioni dei processi 
  • L’attrezzaggio veloce: principi di SMED 
  • L’osservazione del posto di lavoro 
  • Manutenzione preventiva partendo dall’analisi dei dati dello shopfloor 
  • Nuove tecnologie per migliorare i processi: AR, Big Data, AI 
  • Hitozukuri: formare le persone 
  • La formazione con la metodologia I Do-We Do-You Do 
  • Come l’innovazione digitale aiuta la produzione 
  • Matrice delle competenze 
  • Cenni di sviluppo prodotto Lean: l’importanza dei dati nel ciclo Build-Measure-Learn 
  • Prototipi e MVP: come guidare le decisioni in base ai dati 
  • Lean Management: la matrice di Eisenhower per definire le priorità


Criteri di valutazione:


Il rilascio del presente digital badge è subordinato al superamento della prova finale del corso.

Formatore:



Massimo Terzo