GABRIELE TUZZO

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da BEST ENGAGE SRL

Data di rilascio


26/03/2024

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


432084

Durata:


248:00 ore

Descrizione:


Ottiene questo badge chi partecipa a Academy Software Engineer. Chi ottiene questo badge dimostra interesse in La metodologia utilizzata nel progetto di formazione in esame sarà articolata nelle seguenti fasi: 1. Analisi delle esigenze di addestramento 2. Progettazione degli interventi d'addestramento 3. Progettazione e produzione materiale didattico 4. Erogazione degli interventi d'addestramento -Fase 1: Analisi delle esigenze di addestramento Questa fase avrà lo scopo di identificare con chiarezza gli obiettivi che il gruppo di lavoro si propone. Avrà lo scopo di delimitare l'ambito di intervento lavorativo, le attività e le responsabilità dei profili professionali che si intendono creare o che sono richiesti dal mercato/cliente, -Fase 2: Progettazione degli interventi di addestramento Sulla base delle informazioni acquisite ed elaborate durante la Fase 1, verrà definito un piano di formazione dettagliato: la strutturazione dei contenuti in macro argomenti e moduli; articolazione di ciascun modulo, in termini di prerequisiti, obiettivi, contenuti, durata e sequenza delle diverse attività educative; metodologie applicate nelle varie fasi costituenti il processo d'addestramento, visto nella sua globalità; identificazione degli elementi e fattori critici che potrebbero favorire o ostacolare l'apprendimento da parte dei discenti, con la descrizione di tecniche e strumenti utilizzati per la loro gestione; materiale didattico che verrà utilizzato durante le sessioni didattiche e rilasciato alla fine degli stessi; metodologie e gli strumenti che verranno utilizzati per la rilevazione della customer satisfaction dei discenti. -Fase 3: Progettazione e produzione materiale didattico Sulla base degli elementi scaturiti durante la fase di progettazione dell'intervento formativo, si procederà con la preparazione del materiale didattico, costituito dalle slide/dispense/manuali preparate dalla struttura Best Engage dedicata sulla base dei programmi concordati. -Fase 4: Erogazione degli interventi di addestramento Al termine della fase di progettazione del piano formativo e di produzione del materiale didattico, si passerà alla fase di erogazione degli interventi di addestramento. Verrà utilizzato un mix appropriato di metodologie didattiche al fine di raggiungere l'obiettivo formativo dichiarato. Metodologia Lezione frontale: La finalità del momento formativo è costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. Le lezioni frontali in aula virtuale potranno essere impiegate per l'acquisizione delle conoscenze teoriche mediante uno stile di apprendimento basato su modelli. Sono quindi in generale uno strumento suggerito nei casi in cui i partecipanti all'attività formativa siano sprovvisti di elementi conoscitivi rispetto al contenuto trattato. Metodologia Esercitazioni individuali: metodologia finalizzata a rinforzare e stabilizzare le nozioni trasmesse durante la lezione con lo scopo di addestrare ad applicare le nozioni teoriche alla realtà concreta risolvendo problemi e trovando soluzioni efficaci. Le esercitazioni individuali richiedono al partecipante una concentrazione ed uno studio singolo che li porti a riflettere sulle possibili soluzioni ad un determinato problema. Sono un momento di importante lettura individuale del contesto, del compito e del mandato che gli viene assegnato. Metodologia Learning by doing: apprendimento attraverso il fare, l'operare, le azioni; simulazioni in cui il corsista persegue un obiettivo professionale concreto Verifiche dell' apprendimento utilizzate: Al termine di ogni giornata di corso verrà verificato l'apprendimento tramite domande e/o discussioni aperte nel gruppo tra docente e corsisti Al termine di ogni modulo verranno eseguiti dei test (in formato elettronico on-line) Tutte le metodologie di cui sopra sono garantite dal modello Best Engage in modalità E-learning, attraverso cioè una formazione in “Aula Virtuale” o “sincrona”. Per formazione sincrona si intende una situazione di relazione formativa in real time, in cui docenti e discenti comunicano da luoghi diversi, ma contemporaneamente. Vi è dunque un’interazione che, seppure mediata dallo strumento informatico, è contemporanea, con tutti i vantaggi in termini di interattività che questo comporta. Tale modalità di erogazione descrive quindi uno spazio online entro il quale un insieme di partecipanti interagisce in modalità sincrona in collegamento audio e video tramite microfono e webcam. I partecipanti, pur trovandosi in luoghi diversi e lontani, ripropongono dinamiche relazionali simili a quelle proprie di un’aula fisica – alternando presentazioni da parte del docente (ad esempio condividendo i propri materiali didattici) a momenti di discussione (i partecipanti possono chiedere la parola e il docente può abilitare loro la funzione di interazione, oppure i partecipanti possono porre delle domande attraverso un’apposita chat testuale)..

Obiettivi:


Il piano formativo nel suo insieme è stato definito in base alla figura professionale di partenza, ai fabbisogni emersi ed è inoltre compatibile con i precedenti percorsi educativi, formativi e professionali delle risorse coinvolte. Il piano è rivolto a figure professionali junior con competenze di sviluppo "base", allo scopo di completare e migliorare la loro preparazione di programmazione e parametrizzazione di ambienti complessi Figura professionale in uscita: "Software Engineer". Le risorse in uscita del corso avranno il profilo "Software Engineer". L'allievo al termine del corso avrà approfondito le basi di programmazione, sarà in grado di effettuare sviluppi medio-complessi utilizzando tutti gli strumenti analizzati durante il percorso formativo.

Competenze:


di sviluppare, testare e mantenere software sotto la supervisione di ingegneri senior o team leader - Il corso ha impartito le seguenti competenze: - creazione di interfacce utente reattive utilizzando HTML, CSS e JavaScript insieme a un framework frontend come React.js o Angular - utilizzo dei linguaggi come JavaScript e Node.js per la creazione e gestione della logica di business dell'applicazione lato server - gestione tutti gli aspetti del ciclo di vita dello sviluppo di un'applicazione web, dal frontend al backend e oltre.

Conoscenze:


- Produzione e processo - Legislazione e istituzioni

Abilità:


- Abilità di base - Ascoltare attivamente - Abilità sociali - Comprendere gli altri - Abilità di base - Apprendimento attivo

Criteri di valutazione:


Non sono previsti criteri di rilascio per questo digital badge