Elisabetta Pelli
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da Associazione HCA
Dal 2021 è l’Associazione di categoria italiana degli Health Coach, iscritta nell’Elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di qualità dei Servizi del Ministero dello Sviluppo Economico.
Data di rilascio
02/10/2023
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
109945
Data dell'evento:
dal 01/10/2023 al 01/10/2023
Durata:
8 ore
Crediti:
9,0 Crediti Formativi
Descrizione:
Ottiene questo badge chi partecipa all’attività formativa in riferimento al rapporto che esiste tra Neuroscienze e Comunicazione, nello specifico la relazione che esiste tra cervello, ormoni e persuasione, e ne supera i criteri previsti per il rilascio.
Gli ormoni sono messaggeri chimici dell'organismo che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi fisiologici, tra cui la crescita e lo sviluppo, il metabolismo e le funzioni riproduttive. La ricerca ha dimostrato che gli ormoni possono anche avere un profondo impatto sui processi sociali e psicologici, come l'umore, le emozioni e il comportamento. Un'area in cui gli ormoni sono stati ampiamente studiati è il loro ruolo nella persuasione.
Obiettivi:
Esplorare la relazione tra cervello, ormoni e persuasione, con un focus particolare sulle funzioni di testosterone, ossitocina e cortisolo, ormoni che hanno un ruolo fondamentale nei processi persuasivi.
Competenze:
Gestire consapevolmente la persuasione in riferimento ai diversi contesti formativi ed esperienziali del proprio vissuto, al fine di valorizzare, di influenzare o cambiare, attraverso la comunicazione, gli atteggiamenti, le convinzioni o i comportamenti di un individuo e stimolarne il coinvolgimento.
Conoscenze:
- Introduzione alla terminologia specifica delle Neuroscienze
- Concetti di base di Neuroscienze
- Concetti di base di Anatomia
- Concetti di base di Biologia
- Come funzionano la mente e il cervello
- Come è costituito il cervello e quali parti sono coinvolte nelle regolazioni dei meccanismi di reattività
- Asse intestino/cervello e il suo ruolo nel benessere psicofisico emozionale
- Quanto il pensiero interagisce nella biochimica
- La plasticità del cervello
- Gli ormoni e le loro funzioni
- Emozioni ed Equilibrio emozionale
- Tecniche di Comunicazione efficace
- Tecniche persuasive di base della PNL
- Il codice deontologico dell’Health Coach
Abilità:
- Padronanza delle tecniche persuasive di base attraverso la gestione della relazione tra cervello, ormoni e persuasione
- Saper utilizzare al meglio le tecniche di Comunicazione e Negoziazione;
- Attivare azioni mirate a coinvolgere il Coachee ad un miglioramento della qualità della vita attraverso una maggiore consapevolezza dei meccanismi che sottendono la ricerca e il consolidamento del proprio benessere
Criteri di valutazione:
Partecipazione attiva all’attività formativa
Formatore:
Prof. Marcello Costantini
Marcello Costantini è neuroscienziato e professore universitario presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove insegna e svolge attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze cognitive. In precedenza ha svolto la sua attività di ricerca in Europa e Nord America. La sua ricerca è volta a indagare come l’interazione tra corpo e cervello dia forma all’esperienza quotidiana. In particolare, è interessato a comprendere come il contenuto dell’esperienza cosciente, ossia ciò che definiamo reale, cambia in funzione dello stato del corpo e del cervello.