Silvia Madonna

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da ASSOLAVORO

Protecting, assisting and representing private employment services is our #work. Assolavoro is member of @WECglobal and @WECeurope

Data di rilascio


05/03/2024

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


409977

Data dell'evento:


dal 25/01/2024 al 02/02/0024

Durata:


16,00 ore

Descrizione:


Docente: Dott.ssa Simona Lucherini, coach certificata, formatrice e orientatrice esperta.

Durata modulo: 16 ore, 4 incontri da 4 ore, il 25 e 26 gennaio e il 1° e 2 febbraio 2024, dalle 9 alle 13.

Destinatari Operatori di filiale, addetti alla selezione e gestione del personale, operatori di politiche attive junior o con seniority di 2 anni.

Obiettivi:

• Fornire strumenti e metodi per qualificare l’azione di orientamento specialistico verso i diversi target di lavoratori destinatari di politiche attive

• Sperimentare il bilancio di competenze

• Costruire una casetta degli attrezzi schede, modelli di azione, punti di attenzione nella definizione dei percorsi) ad uso degli operatori nella loro attività di orientamento.

Contenuti formativi: Introduzione teorica sul modello dell’orientamento, il concetto di competenza e i modelli di competenza; sperimentazione di strumenti specifici quali il colloquio, i questionari di autovalutazione e le schede di sintesi per l’impostazione di un bilancio delle competenze. Career management skill: processi psicologici, emotivi e decisionali nelle scelte di carriera. Contesti di applicazione con specifico focus sui servizi per il lavoro.

Esercitazione: sulla conduzione del colloquio di orientamento attraverso roleplaying, simulazioni, analisi di casi su target specifici (giovani, percettori di sostegno al reddito, soggetti svantaggiati, donne, over 50). Il bilancio di competenze: la strutturazione e la filosofia del bilancio di competenze; il bilan de compétences francese; il bilancio orientativo. Le fasi del bilancio, il dossier di bilancio; come condurre bilanci orientativi individuali e in piccoli gruppi. Il metodo narrativo e autobiografico. Esercitazione sulla conduzione di un BdC individuale e/o in gruppo; analisi di casi su target specifici (giovani, percettori di ammortizzatori sociali, soggetti svantaggiati, donne, over 50). L’intervista basata sulle competenze a supporto dell’autovalutazione della persona.

Criteri di rilascio:


Partecipazione ad almeno il 75% della durata dell'evento.