Debora Bruna
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da Agenzia Piemonte Lavoro
Gestisce e coordina l'attività dei Centri per l’impiego, le attività di ricerca e di analisi sul mercato del lavoro è partner della rete EURES; organizza la manifestazione IOLAVORO e l’edizione piemontese dei WorldSkills
Data di rilascio
10/09/2021
Data di scadenza
31/12/2022
Codice Badge
23158
Data dell'evento:
dal 18/01/2021 al 10/09/2021
Durata:
16 ore
Descrizione:
"APL voce del verbo cambiare" è un laboratorio attivo per la gestione del cambiamento organizzativo rivolto a tutto il personale di Agenzia Piemonte Lavoro, suddiviso in 27 edizioni/gruppi. La composizione dei gruppi ha valorizzato l'eterogeneità della provenienza territoriale e le funzioni svolte. Realizzato nel periodo gennaio - giugno 2021 si è concluso con un momento finale di presentazione della Value proposition il 10 settembre 2021.
Il laboratorio ha implementato le priorità definite dal Piano di potenziamento per valorizzare le persone e i Team avviando le azioni a supporto della sviluppo delle competenze manageriali, della gestione dei cambiamenti in atto, della (ri)condivisione dell’identità organizzativa e delle prospettive definite dalla mission e dai nuovi asset. Il percorso si è strutturato in modo da prevedere il pieno coinvolgimento di tutto il personale APL finalizzato e guidato dalla prospettiva della valorizzazione.
Obiettivi:
Sviluppare ownership, metodi e visione del proprio lavoro in un'ottica di processo e risultato:
Competenze:
• Individuare gli snodi critici: avere visione deI processo all'interno del quale si sviluppano le attività e dei flussi e delle strutture organizzative che li realizzano.
• Chiarire gli obiettivi, le connessioni tra gli obiettivi, le attività e i risultati. Definire le priorità.
• Definire cosa e come deve cambiare l'attività svolta in ragione delle proprie risorse e del contesto.
Competenze trasversali:
Fonte competenze trasversali:
Conoscenze:
Abilità:
•Diagnosi del «cosa e come» può o deve cambiare (livello unità organizzativa)
•Effettuare la diagnosi e utilizzare i relativi strumenti per guidare il cambiamento
•Elaborare progetti di cambiamento relativi alla propria unità organizzativa
•Lavorare in Team interfunzionali/ intergenerazionali
•Argomentare e motivare il proprio punto di vista
•Cambiare punto di vista
•Riconoscere il proprio e altrui orientamento al cambiamento sapendo accogliere e valorizzare i punti di vista e le opinioni differenti
•Gestire la diversità
•Gestire l’incertezza
Criteri di valutazione:
Progettazione di un elaborato finale (Value proposition)
Partecipazione ad almeno i due/terzi degli incontri previsti
Formatore:
A cura di Top Solution S.r.l.
Casagrande Sandra, Castellano Anna, Castellano Ferdinando, Cugnata Sebastiano, De Michelis Stefania, De Piccoli Monica, Martini Barbara, Molino Monica, Resta Stefania, Roggerone Fausto, Sabella Ramona, Zaia Ambrogio.