marco passaretti

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da K.I.S. S.R.L.

KIS - Keep It Simple è un punto di riferimento nel mondo della formazione: collabora con figure professionali specializzate, fornendo soluzioni didattiche flessibili, rispondendo alle esigenze del mercato e alle evoluzioni del mondo del lavoro.

Data di rilascio


22/07/2025

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


912924

Data dell'evento:


dal 13/03/2025 al 20/03/2025

Durata:


8 h

Descrizione:


'Excel Intermedio' potenzia l'analisi dati essenziale in vari settori, migliorando efficienza e decisioni aziendali, rendendolo cruciale in un mercato del lavoro competitivo e orientato ai dati.

Obiettivi:


1. Migliorare la gestione e l'analisi dei dati tramite funzioni avanzate.


2. Sviluppare competenze nella creazione e personalizzazione di grafici.


3. Ottimizzare l'uso di formule complesse per automatizzare calcoli.


4. Potenziare l'abilità di utilizzare tabelle pivot per sintetizzare informazioni.


5. Incoraggiare la risoluzione di problemi aziendali reali con strumenti di Excel.

Competenze:


Capacità di utilizzare Microsoft Excel per gestire e analizzare dati con formule avanzate, grafici e tabelle pivot. Competenze includono l'uso di funzioni logiche e di ricerca, gestione di fogli di lavoro complessi e automazione di processi tramite macro.

Competenze trasversali:


• Lavorare in autonomia
• Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
• Utilizzare competenze digitali

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


  • formule base e avanzate
  • funzioni logiche e matematiche
  • tabelle pivot
  • grafici e strumenti di data analysis
  • formattazioni e ordinamenti
  • gestione delle formule e dei collegamenti
  • formule di ricerca, collegamenti fogli e files

Abilità:


  • Creare e gestire tabelle e grafici per rappresentare i dati in modo visivo e comprensibile.
  • Utilizzare formule e funzioni avanzate per eseguire calcoli complessi e analisi dei dati.
  • Applicare formattazioni condizionali per evidenziare pattern o tendenze nei dati.
  • Implementare l'uso di filtri e ordinamenti per organizzare e analizzare grandi insiemi di dati.
  • Preparare e personalizzare report utilizzando strumenti come stampa unione e anteprima di stampa.
  • Utilizzare riferimenti assoluti e relativi per rendere le formule più dinamiche.
  • Creare e gestire elenchi e tabelle dati utilizzando funzionalità avanzate come Tabelle Pivot.
  • Importare ed esportare dati da e verso altri programmi e formati.
  • Utilizzare strumenti di analisi dei dati come Ricerca Obiettivo e Scenari.
  • Proteggere e condividere fogli di calcolo tramite impostazioni di sicurezza e collaborazione.

Criteri di valutazione:


Valutazione finale svolta con test pratico applicato ad una situazione reale