VALENTINA TALOCCI

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da Forma.Temp

Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione

Data di rilascio


06/10/2023

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


113586

Data dell'evento:


dal 04/10/2023 al 04/10/2023

Descrizione:


Ottiene questo Badge chi ha partecipato all’evento “Capitale umano e lavoro in transizione”.

L’evento è stato realizzato con lo scopo di mettere a fuoco l’importanza dell’adattamento alle nuove sfide del mercato del lavoro puntando sullo sviluppo delle competenze e sull’aggiornamento continuo, e dunque, puntando sul capitale umano.

Partendo dai dati del Rapporto delle attività gestite da Forma.Temp nel triennio 2020-2022, esponenti istituzionali ed esperti di settore hanno proposto letture e riflessioni utili ad affrontare il lavoro che verrà.

L’esperienza del Fondo si rivela preziosa per l’analisi del panorama lavorativo e, incrociata con l’analisi dei fattori che rendono e continueranno a rendere il contesto economico mutevole, porta a ritenere che i nuovi scenari debbano essere affrontati puntando su un sistema di istruzione e formazione efficace, avanzato e inclusivo.

A tal fine sono fondamentali gli strumenti di previsione avanzati che, partendo dall’analisi dei dati, sono in grado di anticipare le tendenze dei mercati del lavoro, identificare competenze chiave e opportunità emergenti, permettere agli individui di pianificare le proprie carriere e alle organizzazioni di allocare risorse in modo strategico.

E in questi tempi incerti e imprevedibili i corpi intermedi assumo un ruolo fondamentale e strategico. L’esempio di Forma.Temp, corpo intermedio destinato al finanziamento della formazione e delle misure di sostegno per il settore della somministrazione, costituisce uno dei migliori esempi di contributo che gli enti bilaterali possono dare all’attuale contesto in cui economia e lavoro mutano velocemente. La bilateralità si conferma lo strumento migliore per prossimità, per conoscenza della domanda e dell’offerta e per l’adeguamento continuo e immediato per via contrattuale degli strumenti di politica attiva e di sostegno.

Le transizioni richiedono infatti, una gestione dinamica e di qualità; richiedono attività di incrocio tra domanda e offerta; richiedono competenze riconoscibili e sistemi in grado di attestarle.

Sono intervenuti: 

  • Francesco Verbaro: Presidente Forma.Temp
  • Mario Mezzanzanica: Pro-Rettore per l’Alta formazione e per le attività del Job Placement, Direttore di Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi Università di Milano Bicocca
  • Paolo Zangrillo: Ministro per la Pubblica Amministrazione
  • Michele Fioroni: Assessore allo Sviluppo economico, Innovazione, Digitale e Semplificazione Regione Umbria
  • Silvia Ciucciovino: Professore ordinario di Diritto del lavoro Università Roma Tre
  • Marcello Messori: Professore di Economia al Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss e Direttore della Luiss School of European Political Economy
  • Linda Laura Sabbadini: Statistica, editorialista La Repubblica e La Stampa, già Direttore ISTAT
  • Stefano Sacchi: Professore ordinario di Scienza politica nel Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) del Politecnico di Torino

Criteri di rilascio:


Partecipazione all'evento