Italiano

Competence Badge

PROJECT MANAGEMENT PER RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO


logo-issuer

Rilasciato da ASMEFORM

ASMEFORM è un ente di formazione accreditato dalla Regione Campania, che dal 1995 si occupa della progettazione e realizzazione di percorsi formativi per l’aggiornamento e la qualificazione professionale. L’offerta è rivolta a dipendenti, amministratori pubblici, professionisti e neoassunti, nonché a coloro in cerca di nuove opportunità lavorative. ASMEFORM sviluppa programmi formativi innovativi attraverso seminari, conferenze, corsi in diretta e on-demand, tutti qualificati da enti certificatori, riconosciuti ACCREDIA, accreditati SNA, finanziati dal FSE e dall’Ente Nazionale del Microcredito. I corsi trattano tematiche strategiche come contrattualistica, contabilità, gestione del personale, privacy, digitalizzazione, innovazione tecnologica e ottimizzazione aziendale, con un approccio pratico e mirato, integrando la propria offerta con certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale. Asmeform è certificata: ISO 9001:2015, ISO 45001:2018, ISO 27001:2022

Durata:


40 h

Descrizione:


Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti 

Il Corso online PROJECT MANAGEMENT PER RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO Dalla fase di affidamento alla fase di esecuzione, consente di sviluppare le competenze necessarie a gestire le diverse fasi e ciclo di vita degli appalti, dalla progettazione e affidamento alla esecuzione contrattuale.

Finalizzato a ottenere e mantenere i requisiti richiesti per le stazioni appaltanti qualificate, validi per le fasi di affidamento (livello base) e di esecuzione (livello base, intermedio e avanzato), il percorso formativo si compone di 20 ore di didattica per l’area Tecnico Giuridica dedicata alle procedure di affidamento e gestione dell’appalto alla luce del Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici, ruolo e responsabilità del Direttore dell’Esecuzione e Direttori Lavori e di 20 ore di didattica per l’area Project management con riferimento ai processi correlati e alle competenze comportamentali essenziali per il ruolo di Project Manager.

Il percorso formativo con certificazione di ODC/Accredia per RUP Qualified Project Manager è rivolto ai Responsabili Unici di Progetto, Direttori dell'esecuzione, Direttori dei Lavori e Direttori di Cantiere, che intendono acquisire idoneo titolo che ne valorizzi l'esperienza maturata sul campo ottenendo un accreditamento riconosciuto a livello nazionale e internazionale (Norme UNI ISO 21502:2020) in conformità al Codice dei contratti, Allegato I.2 e al glossario del PNRR (Circolare RGS n. 27/2022) e sistema informativo cd. ReGIS.


Competenze:


  • Conoscenza delle normative di riferimento in materia di appalti pubblici.
  • Capacità di gestire le fasi essenziali del procedimento di gara.
  • Applicazione delle principali procedure di affidamento per lavori pubblici.
  • Comprensione dei compiti e delle responsabilità delle stazioni appaltanti.
  • Riconoscimento e classificazione delle attività di Project Manager nel framework del Project Management Institute;
  • Sperimentazione degli strumenti per il Project Manager per il supporto in ogni fase del progetto;
  • Messa in pratica di una serie di metodologie strutturate per pianificare il progetto, gestire i rischi, identificarne le risposte e controllare i risultati.


Criteri di valutazione:


La valutazione consiste nella frequenza delle lezioni pari o superiore all'80% e superamento con esito positivo dell'Esame Finale.

L'esame finale consiste in una prova scritta composta da 60 domande a risposta chiusa, di cui almeno l'80% esitate in maniera corretta.



Costi:


380,00 € + IVA* se dovuta (463,60 € IVA inclusa).

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72. Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47.