Italiano

Open Badge

Certificazione delle competenze in PCTO. Tessile Abbigliamento Moda – Prova intermedia


logo-issuer

Rilasciato da Unioncamere

Digital badge rilasciato da UNIONCAMERE, con il supporto tecnico di DINTEC-Consorzio per l’innovazione tecnologica. UNIONCAMERE, l‘ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano, riconosce il badge e condivide l’importanza di rappresentare digitalmente e in modo esauriente e chiaro le competenze acquisite a seguito di percorsi formativi.

logo-endorser

Endorser: Tam - Rete Nazionale degli Istituti dei Settori Tessile, Abbigliamento e Moda

La Rete nazionale degli istituti dei settori tessile, abbigliamento e moda si impegna ad assicurare alle scuole ed al Paese la funzionalità dei processi di formazione degli Istituti scolastici ad indirizzo tecnico. Assicura agli studenti esperienze di formazione di qualità, centrate su competenze referenziate e svolte in collaborazione con strutture ospitanti che assicurino crescita personale e sicurezza.

logo-endorser

Endorser: Confindustria MODA

La Federazione si propone di tutelare e promuovere gli interessi del settore e dei suoi associati e rappresenta l'intera filiera, a livello nazionale e internazionale, nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali. In particolare l’operatività di SMI contribuisce a rendere il tessile e moda uno dei settori economicamente più importanti dell'Industria italiana.

Durata:


120 h

Descrizione:


Questo badge è rilasciato agli studenti partecipanti al percorso “Certificazione delle competenze in PCTO. Tessile Abbigliamento Moda” coinvolti nella realizzazione di PCTO co-progettati in sinergia con le scuole, le associazioni di categoria e i referenti del Sistema Camerale impegnati nel coordinare l’implementazione, a scala territoriale, delle attività di certificazione delle competenze.


Chi ottiene questo badge dimostra la partecipazione a PCTO di qualità, basati su una metodologia di co-progettazione scuola-impresa: il mondo della formazione e il mondo del lavoro impegnati a lavorare e progettare insieme per sintonizzare i rispettivi linguaggi e bisogni, per la condivisione dei contenuti dei percorsi PCTO e delle evidenze osservabili nel corso degli stage, per la gestione condivisa del modello di certificazione delle competenze promosso dalle Camere di commercio, dalla rete di scuole TAM e Confindustria Moda.


Questo primo step, che si ottiene a metà del percorso, dimostra un’attenzione e una conoscenza avanzata dei temi legata alla sicurezza sui luoghi di lavoro e alla sostenibilità  ed è propedeutica a completare il percorso che porta gli studenti a svolgere esperienze di PCTO di qualità, centrate su competenze referenziate svolte in contesti aziendali che assicurino crescita personale e sicurezza, che contribuiscano al riconoscimento delle competenze maturate, attraverso una certificazione di parte terza promossa da Unioncamere e riconosciuta dal mondo delle imprese.


Criteri di rilascio:


Aver svolto almeno 120 ore di PCTO in un contesto aziendale.

Superamento del test finale di valutazione degli apprendimenti, rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande sottoposte.


Altre informazioni:


Questo badge viene rilasciato agli studenti che, dopo aver superato il test somministrato nella fase intermedia del PCTO, hanno approfondito i seguenti temi:


1. Sicurezza sul lavoro

Norme di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro quali: uso dei DPI, comportamenti corretti, gestione delle emergenze, manutenzione dei macchinari, postura, abbigliamento, comportamenti in caso di pericolo o infortunio.


2. Rischi specifici nelle fasi produttive del settore tessile/moda

Principali rischi nelle diverse lavorazioni: filatura, tessitura, sala taglio, orditoio.


3. Qualità e norme tecniche

Conoscenza delle norme ISO 9000 e la loro applicazione nell’organizzazione aziendale.


4. Sostenibilità ed economia circolare

Concetti chiave come transizione ecologica, economia circolare, impronta di carbonio, fonti rinnovabili, eco-design, greenwashing e certificazioni sostenibili (es. GOTS).


5. Competenze trasversali e soft skills

Competenze personali e relazionali: leadership, gestione del tempo, lavoro di squadra, problem solving, gestione dei conflitti, comunicazione, atteggiamenti in ambito lavorativo.


Il test finale ha valutato sia competenze tecniche (sicurezza, normativa, sostenibilità) sia competenze trasversali (collaborazione, leadership, problem solving).