Open Badge
Certificazione delle competenze in PCTO. Turismo – Prova intermedia

Rilasciato da Unioncamere
Digital badge rilasciato da UNIONCAMERE, con il supporto tecnico di DINTEC-Consorzio per l’innovazione tecnologica. UNIONCAMERE, l‘ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano, riconosce il badge e condivide l’importanza di rappresentare digitalmente e in modo esauriente e chiaro le competenze acquisite a seguito di percorsi formativi.

Endorser: Re.Na.I.A. - Rete Nazionale Istituti Alberghieri
La Rete Nazionale Istituti Alberghieri si impegna ad assicurare alle scuole ed al Paese la funzionalità dei processi di formazione degli Istituti Professionali Alberghieri. Assicura agli studenti esperienze di formazione di qualità, centrate su competenze referenziate e svolte in collaborazione con strutture ospitanti che assicurino crescita personale e sicurezza.

Endorser: Federazione Italiana Pubblici Esercizi: FIPE
La Federazione Italiana Pubblici esercizi rappresenta una rete di imprese moderna, attenta all’innovazione, nella quale cresce il ruolo dell’imprenditoria femminile e giovanile confermando il settore tra i più vitali in termini di capacità di sviluppo imprenditoriale. Sostengono il progetto di accrescimento delle competenze degli studenti, assicurando il supporto delle imprese associate e riconoscendo i risultati maturati dagli studenti.

Endorser: FEDERALBERGHI - Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo
Federalberghi è l'organizzazione nazionale maggiormente rappresentativa delle imprese turistico ricettive italiane e ne rappresenta le esigenze e le proposte nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali. Federalberghi si propone di valorizzare gli interessi economici e sociali degli imprenditori turistici e di favorire il riconoscimento del loro ruolo sociale, l'affermazione dell'economia turistica, la promozione dell'offerta turistico ricettiva nazionale. Federalberghi stipula contratti nazionali di lavoro, svolge e patrocina attività scientifica per l'analisi del settore, promuove la formazione imprenditoriale degli associati, assiste e coordina il sistema organizzativo a livello territoriale ed a quello regionale nelle attività di tutela delle imprese.
Durata:
120 h
Descrizione:
Questo badge è rilasciato agli studenti partecipanti al percorso “Certificazione delle competenze in PCTO. Turismo” coinvolti nella realizzazione di PCTO co-progettati in sinergia con le scuole, le associazioni di categoria e i referenti del Sistema Camerale impegnati nel coordinare l’implementazione, a scala territoriale, delle attività di certificazione delle competenze.
Chi ottiene questo badge dimostra la partecipazione a PCTO di qualità, basati su una metodologia di co-progettazione scuola-impresa: il mondo della formazione e il mondo del lavoro impegnati a lavorare e progettare insieme per sintonizzare i rispettivi linguaggi e bisogni, per la condivisione dei contenuti dei percorsi PCTO e delle evidenze osservabili nel corso degli stage, per la gestione condivisa del modello di certificazione delle competenze promosso dalle Camere di commercio, dalla rete di scuole Re.NA.I.A e da FIPE e FEDERALBERGHI.
Questo primo step, che si ottiene a metà del percorso, dimostra un’attenzione e una conoscenza avanzata dei temi legata alla sicurezza sui luoghi di lavoro e alla sostenibilità ed è propedeutica a completare il percorso che porta gli studenti a svolgere esperienze di PCTO di qualità, centrate su competenze referenziate svolte in contesti aziendali che assicurino crescita personale e sicurezza, che contribuiscano al riconoscimento delle competenze maturate, attraverso una certificazione di parte terza promossa da Unioncamere e riconosciuta dal mondo delle imprese.
Criteri di rilascio:
Aver svolto almeno 120 ore di PCTO in un contesto aziendale.
Superamento del test finale di valutazione degli apprendimenti, rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande sottoposte.
Altre informazioni:
Questo badge viene rilasciato agli studenti che, dopo aver superato il test somministrato nella fase intermedia del PCTO, hanno approfondito i seguenti temi:
1. Comunicazione e comportamento professionale
Importanza della comunicazione verbale e non verbale, dell’ascolto attivo, dell’uso del linguaggio tecnico, della postura, della prossemica, dell’empatia e del comportamento in situazioni critiche (es. gestione reclami).
2. Organizzazione del servizio e responsabilità operative
Capacità di pianificare il servizio in funzione del menù, del numero di coperti e delle esigenze operative, anche in funzione delle tendenze enogastronomiche.
3. Sicurezza sul lavoro e normativa PCTO
Conoscenza delle figure preposte alla sicurezza (RSPP, RLS), dell’uso dei DPI, delle regole di comportamento per studenti in PCTO, del GDPR, degli allergeni, delle procedure HACCP, delle contaminazioni e dell’uso sicuro di attrezzature e prodotti.
4. Segnaletica di sicurezza
Tipi e significati dei segnali di sicurezza presenti negli ambienti di lavoro.
5. Igiene e sicurezza alimentare (HACCP)
Nozioni di base sull’HACCP, tipi di contaminazione, modalità corrette di conservazione e pulizia, comportamenti da adottare per garantire l’igiene alimentare.
6. Sostenibilità e ristorazione green
Pratiche sostenibili nella gestione di strutture ricettive e ristorazione: riduzione della plastica, filiera corta, riutilizzo degli scarti, risparmio idrico, scelte alimentari consapevoli.
Il test finale ha valutato sia competenze tecniche (sicurezza, normativa, sostenibilità) sia competenze trasversali (collaborazione, leadership, problem solving).