Open Badge
Partecipazione evento “La certificazione delle competenze non formali degli studenti”

Rilasciato da Unioncamere
Digital badge rilasciato da UNIONCAMERE, con il supporto tecnico di DINTEC-Consorzio per l’innovazione tecnologica. UNIONCAMERE, l‘ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano, riconosce il badge e condivide l’importanza di rappresentare digitalmente e in modo esauriente e chiaro le competenze acquisite a seguito di percorsi formativi.
Data dell'evento:
dal 06/05/2025 al 06/05/2025
Durata:
6 h
Descrizione:
Questo badge è rilasciato ai partecipanti al seminario “La certificazione delle competenze non formali degli studenti” dedicato ai funzionari delle Camere di commercio che seguono le attività legate alla certificazione delle competenze degli studenti.
L'iniziativa, tenutasi il 6 maggio 2025 presso la sede di Unioncamere, si è focalizzata sulla Certificazione delle Competenze Non Formalizzate degli Studenti.
L'obiettivo principale è stato quello di rilanciare l'alleanza tra scuola e lavoro e generare valore per il territorio, attraverso la certificazione riconosciuta di competenze acquisite in percorsi di alternanza scuola-lavoro e project work.
Durante l'incontro, sono stati presentati i risultati raggiunti e le prospettive future della certificazione delle competenze a livello nazionale. L'iniziativa ha contribuito a rafforzare il modello di collaborazione strutturato tra scuole e imprese, basato sulla qualità di percorsi volti all'acquisizione di competenze ben definite e certificabili. Questo processo è visto come un "plus" sia per l'orientamento dei giovani che per il loro futuro inserimento lavorativo, garantendo uno standard nazionale di qualità.
L'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti del Ministero dell'Istruzione e del Merito e di numerosi partner di progetto tra cui le reti di scuole (iM2A, RENAIA; RENISA e TAM), le associazioni di categoria (Confindustria, Federmeccanica, Federalberghi, Fipe, Confindustria Moda), Fondazione Adriano Olivetti e Italian Exhibition Group - Ecomondo, che hanno discusso le prospettive di sviluppo e le modalità per promuovere e gestire i progetti.
Nel pomeriggio, si sono tenuti laboratori pratici dedicati alla promozione, avvio, gestione e chiusura dei progetti di certificazione, con un focus sull'utilizzo di materiali informativi, la raccolta delle adesioni, il monitoraggio delle attività e le procedure di certificazione e promozione dei risultati.
I lavori sono stati moderati da rappresentanti di Unioncamere e Dintec e Infocamere.
Criteri di rilascio:
Partecipazioni alle sessioni mattutine e pomeridiane previste dal seminario.