
Rilasciato da AGS TERRITORIO
L’Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio ETS è un’Associazione di secondo livello, nata nel 1999, i cui enti soci sono gli enti ecclesiastici dei Salesiani del Piemonte (oratori), gli enti delle FMA (Figlie di Maria Ausiliatrice), insieme ad associazioni e cooperative (Iscritta al RUNTS - n.rep. 60895 del 27/10/2022 - sezione Altri enti del 14/06/2023). AGS promuove progetti educativi e sociali in Piemonte, rivolti a giovani, minori fragili e di origine straniera. Previene l’esclusione sociale attraverso iniziative educative, aggregative e di accompagnamento, realizzate nei centri giovanili degli enti soci, in collaborazione con enti pubblici e scuole. Crede nel valore della rete e della progettazione condivisa, costruendo risposte ai bisogni emergenti e nuove opportunità di crescita per i più giovani.

Endorser: Digiko
Azienda che ha erogato la formazione
Data dell'evento:
dal 16/04/2025 al 21/05/2025
Durata:
18 h
Descrizione:
Il Maker Lab di Web Design è un percorso di apprendimento non formale rivolto a ragazze e ragazzi iscritti ai CPIA e alle scuole secondarie di secondo grado. Si svolge in orario scolastico all’interno dell’Oratorio Salesiano San Paolo.
Permette ai partecipanti di acquisire competenze di base nella progettazione e realizzazione di siti web creativi e professionali. Chi lo frequenta sperimenta le fasi di ideazione, raccolta e organizzazione di contenuti, impaginazione digitale e ottimizzazione per dispositivi mobili, applicando tecniche di responsive design e principi di SEO base. Acquisisce inoltre abilità trasversali in cooperative learning, gestione di progetti digitali e comunicazione multimediale. È un’esperienza di apprendimento pratico, partecipativo e creativo per raccontare storie e idee attraverso l’interfaccia digitale.
Itinerario formativo di Spazio LABS, progetto di contrasto all’abbandono scolastico rivolto a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 19 anni, che propone laboratori pratici, attività motivanti e percorsi di supporto personalizzati, in collaborazione con scuole e servizi del territorio. Il progetto si inserisce nell’ambito di “Maker Lab – Spazi di formazione esperienziale tra inclusione e lavoro”, finanziato da Fondazione TIM tramite il bando Call for IDEAs.
Obiettivi:
- Acquisire conoscenze e abilità nella progettazione e realizzazione di siti web
- Stimolare la capacità di organizzare contenuti e raccontare storie attraverso l’interfaccia digitale
Competenze:
- Creare esperienze web intuitive e visivamente accattivanti
- Progettare, sviluppare e manutere siti web tramite piattaforma Jimdo, inclusa l'ottimizzazione per SEO (Search Engine Optimization) e dispositivi mobili, garantendo user experience efficace e accessibile
Competenze trasversali:
Fonte competenze trasversali:
Conoscenze:
- Introduzione al web design: principi e strumenti di base
- Pianificazione e progettazione: struttura e navigazione di un sito
- Elementi di grafica digitale e identità visiva
- Scrittura e organizzazione dei contenuti per il web
- Ottimizzazione per i dispositivi mobili (Responsive Design)
- Nozioni di base su SEO (Search Engine Optimization)
Abilità:
- Utilizzare la piattaforma Jimdo per creare layout e design di siti web intuitivi e visivamente accattivanti
- Applicare principi di usabilità per migliorare l'esperienza utente
- Sfruttare strumenti di progettazione grafica per creare elementi visivi personalizzati
- Integrare e gestire contenuti multimediali come immagini e video all'interno di un sito web
- Revisionare insieme al formatore esperto il proprio progetto realizzato
Criteri di valutazione:
Il percorso è stato valutato nella sua interezza, considerando la partecipazione ad ogni sessione fino all'esposizione finale dei progetti individuali realizzati (siti Internet), secondo questi criteri:
- Partecipazione: costante, puntuale
- Impegno: autentico e continuo
- Relazione tra pari e con gli adulti: atteggiamento collaborativo, rispettoso, propositivo
- Autonomia: acquisita gradualmente
- Acquisizione di conoscenze pratiche di base: ha compreso regole e fasi basilari per un processo di creazione di un sito web
- Acquisizione di abilità cognitive e pratiche di base: riconosce e utilizza in maniera adeguata gli strumenti proposti, sviluppando soluzioni creative
Formatore:
Claudio Uccheddu - Co-fondatore e amministratore di Digiko
Pietro Prete - Educatore Maker Oratorio salesiano San Paolo
Valutazione finale del percorso:
Il partecipante ha frequentato con costanza, puntualità e atteggiamento sempre positivo al laboratorio di Web Design, dimostrando disponibilità e spirito collaborativo sia nel lavoro individuale che di gruppo. Pur partendo senza competenze specifiche, ha affrontato con impegno e curiosità l’apprendimento dei linguaggi e strumenti digitali, colmando rapidamente le proprie lacune e mostrando una spiccata capacità di adattamento. Ha saputo applicare le conoscenze acquisite con creatività, curando in modo efficace l’aspetto grafico e comunicativo dei progetti.
Dal punto di vista educativo, l’esperienza ne ha favorito una maggiore fiducia in sé, rafforzato la sua autonomia e capacità di gestire compiti complessi, e stimolato riflessioni orientative verso il settore creativo-digitale. Ha sempre rispettato regole e relazioni, comunicando in modo corretto ed educato. Ha inoltre dimostrato una forte propensione al learning by doing, apprendendo con rapidità e curiosità.
Sul piano tecnico, ha acquisito con sicurezza le fasi e le regole base per la creazione di siti web, utilizzando in autonomia strumenti e piattaforme di web design e sviluppando soluzioni grafiche e visive originali, funzionali e comunicative.