Italiano

Open Badge

FORMAPERSONALE - EDIZIONE NUMERO 6 - MAGGIO 2025


logo-issuer

Rilasciato da Città di Torino

Data dell'evento:


dal 21/05/2025 al 22/05/2025

Durata:


14 h

Descrizione:


Il percorso formativo rientra nel quadro degli obiettivi di sviluppo denominato ‘AVERE IN COMUNE’ attraverso il quale la Divisione Personale mette in campo azioni mirate a solidificare il ruolo degli Uffici Personale in chiave strategica. Tali azioni, declinate in termini di “saperi” e di “saper fare”, attraverso un sistema di progressivi steps formativi incentrati su nuove sfide e tematiche, sulla centralità delle competenze, anche digitali, e delle persone, sul cambiamento organizzativo in atto, mirano allo sviluppo del potenziale individuale e al rafforzamento degli Uffici Personale dell'Ente in veste di ‘cellule operative e di sentinella’ dell’azione e del benessere organizzativo con rapporto funzionale a regia della Divisione Personale.


Gli obiettivi del progetto sono:

- salvaguardare il sapere diffuso rendendolo condiviso, anche nell’ottica dei prossimi pensionamenti e dei nuovi ingressi nel team (creazione di valore);

- sviluppare nuovi strumenti operativi omogenei e di condivisione (Work Space), rafforzando le relazioni tra pari con l’intento di risolvere i quesiti ricorrenti (favorire il benessere organizzativo, ridurre il possibile contenzioso);

- SOCIALIZZAZIONE/SVILUPPO IDENTITÀ DI GRUPPO E PROFESSIONALE (persone, processi, relazioni), competenze e soft skills;

- lavoro di riconoscimento del ruolo organizzativo degli uffici personale e sviluppo e consolidamento delle competenze individuali e di gruppo (in favore della componente motivazionale). Dal compito al processo;

- rafforzare la conoscenza degli Istituti di assenza: focus sulla flessibilità oraria;

- approfondire gli aspetti giuridico economici, a cura della Divisione Personale.


Criteri di rilascio:


Partecipazione al corso “Formapersonale” realizzato nelle giornate del 21 e 22 maggio 2025

Durata 14 ore.


 

 

Altre informazioni:


Docenza interna a cura di Luca Bobbio, Maria Stefania Salvo, Dario D’Attoma, Giulia di Muro, Silvia Aiazza, Massimo Ritorto, Marco Multari, Caterina Pavia, Mariantonietta Ritrovato, Enrica Trabaldo, Valentina Maiocchi, Gabriella Mastronardi.