Rilasciato da Tack TMI Italy
Con oltre 110 anni di esperienza e competenza connesse tra loro, Tack TMI è tra gli esperti globali di formazione e sviluppo.
Durata:
8 h
Descrizione:
"PENSARE E LAVORARE IN AGILITÀ" è cruciale oggi per adattarsi rapidamente ai cambiamenti, promuove la flessibilità e favorisce l'innovazione nei team, rispondendo a sfide dinamiche del mercato.
Il percorso permette di sviluppare un mindset orientato al miglioramento continuo e scoprire gli approcci per gestire con agilità sfide e progetti.
L’ORGANIZZAZIONE AGILE.
PENSARE, PROGETTARE, PRESENTARE IN AGILITÀ. Lean manufacturing e lean thinking. Design thinking. Business case
TIME MANAGEMENT E DELEGA Organizzare le proprie attività
Cosa delegare. Come delegare
CREATIVITÀ, INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO Decidere nell'incertezza. Il cambiamento come opportunità. Essere Innovatori
Innovare con la fantasia (con efficacia)
STUMENTI: Il metodo delle 5 S. Il diagramma di Pareto. Il diagramma di Ishikawa. Il modello di Kano della Qualità Attrattiva
Competenze:
Alla fine del corso, i partecipanti avranno sviluppato:
1. Un mindset agile, orientato all’adattabilità, al miglioramento continuo e alla sperimentazione.
2. Capacità di lavorare in modo collaborativo e interfunzionale, valorizzando le diversità di pensiero.
3.Attitudine alla gestione del cambiamento come occasione di crescita.
4.Spirito di iniziativa e pensiero critico per affrontare contesti incerti e complessi.
5.Capacità di comunicare e presentare in modo chiaro idee e soluzioni, anche in ottica di business.
Competenze trasversali:
Fonte competenze trasversali:
Conoscenze:
1. I principi base dell’agilità organizzativa, del lean manufacturing e del lean thinking.
2. Le logiche del time management e della delega efficace.
3. Il ruolo della creatività e dell’innovazione nei processi decisionali e nel problem solving.
4. L’utilizzo e di strumenti quali:
- Metodo delle 5S
- Diagramma di Pareto
- Diagramma di Ishikawa
- Modello di Kano
Abilità:
1. Applicare i principi lean per ridurre inefficienze e migliorare i processi.
2. Usare tecniche di design thinking per ideare e validare soluzioni innovative.
3. Risolvere problemi in maniera creativa e innovativa.
4. Pianificare e gestire il tempo in maniera efficace, stabilendo priorità e gestendo le attività.
5.Identificare cosa e come delegare in modo produttivo.
6. Utilizzare strumenti analitici e visuali (5S, Pareto, Ishikawa, Kano) per migliorare processi e qualità.
Criteri di valutazione:
Ottiene questo badge chi partecipa al corso di formazione trasversale dal titolo PENSARE E LAVORARE IN AGILITÀ e ne supera il test finale
