Competence Badge
Microbiota: come l’intestino influenza lo stato psico-fisico-emotivo

Rilasciato da Associazione HCA
Dal 2021 è l’Associazione di categoria italiana degli Health Coach, iscritta nell’Elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di qualità dei Servizi del Ministero dello Sviluppo Economico.

Endorser: HEALTH COACHING ACADEMY
HCA è Corporate Universitaria e la prima Accademia Nazionale di Health Coaching con percorsi di crescita personale e professionale accreditati al Ministero della Salute. Da anni si occupa di salute e di benessere psicofisico emotivo delle persone, attraverso lo studio e l’approfondimento di Neuroscienze, Epigenetica, Psicologia, Health Coaching e Programmazione Neurolinguistica. HCA ha come scopo, condiviso e agito attraverso AHCA (l’Associazione di categoria italiana degli Health Coach) la promozione e la diffusione dell’Health Coaching come professione, valorizzando il ruolo, le qualificazioni formative e l’aggiornamento professionale degli Health Coach iscritti all’Associazione che è la prima Associazione di categoria italiana degli Health Coach, iscritta nell’Elenco delle Associazioni Professionali e che rilascia l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati ai sensi della Legge 4/2013.
Durata:
3 h
Crediti:
3,0 Crediti Formativi
Descrizione:
Il corso esplora l’interazione tra il microbiota intestinale e il benessere psico-fisico-emotivo, evidenziando come la salute intestinale influenzi il funzionamento del sistema nervoso, il sistema immunitario e l’equilibrio emotivo. Attraverso un approccio scientifico e pratico, il corso fornisce le basi teoriche e gli strumenti applicativi per comprendere e migliorare il proprio stato di salute attraverso la gestione del microbiota. È rivolto agli Health Coach interessati al legame tra intestino e benessere.
Obiettivi:
Fornire una panoramica aggiornata sul ruolo del microbiota nella regolazione delle funzioni corporee e mentali.
Approfondire i meccanismi di comunicazione tra intestino e cervello (asse intestino-cervello).
Sensibilizzare sull’importanza di una corretta alimentazione e stile di vita per favorire l’equilibrio del microbiota.
Offrire strategie pratiche per promuovere il benessere psicofisico ed emotivo attraverso la salute intestinale
Competenze:
Analizzare il ruolo del microbiota in diverse condizioni di salute fisica e psicologica.
Identificare fattori di rischio e comportamenti che compromettono l’equilibrio del microbiota.
Progettare interventi personalizzati per migliorare il benessere attraverso un approccio integrato.
Conoscenze:
Anatomia e fisiologia del microbiota intestinale.
Asse intestino-cervello: connessioni biologiche e neurochimiche.
Impatto del microbiota su sistemi corporei: sistema nervoso, immunitario ed endocrino.
Relazione tra dieta, microbiota e stato emotivo.
Principi di nutrizione e integratori utili per il supporto del microbiota
Abilità:
Valutare le condizioni di salute legate al microbiota attraverso strumenti clinici e anamnestici.
Acquisire conoscenze scientifiche per educare e sensibilizzare sull’importanza del microbiota.
Sviluppare piani d’azione pratici per migliorare la salute intestinale e il benessere globale.
Criteri di valutazione:
Partecipazione all'attività formativa on line e e superamento del test finale
Formatore:
Il Dottor Piergiorgio Cavallo è un medico laureato e specializzato in Medicina Interna all'Università di Pavia. Attualmente lavora nel reparto di Medicina interna dell’Ospedale di Voghera, in provincia di Pavia, e svolge attività ambulatoriale di Ematologia ed Emostasi e Trombosi. Alla continua ricerca di strumenti nuovi e innovativi che consentano di arricchire la professionalità medica, convinto che ascolto attivo, comunicazione empatica ed efficace e leadership ispirazionale siano alla base di una medicina volta sempre più ad una personalizzazione della cura, ha conseguito un Master in Health Coaching e il titolo di PNL Master Practitioner presso la Health Coaching Academy. Ha inoltre approfondito e integrato conoscenze di Biohacking, con particolare focus su strategie di longevità e anti-aging.