Open Badge
Introduzione all'Intelligenza Artificiale nella pratica del lavoro d'ufficio

Rilasciato da DINTEC Consorzio per l'innovazione tecnologica
Dintec opera per promuovere e sostenere la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e organizzativa del sistema produttivo e l’assistenza alle imprese nella transizione sostenibile: ambientale, sociale e di governance.

Endorser: AICA
AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico), fondata nel 1961, promuove lo sviluppo delle competenze digitali in Italia. Offre certificazioni riconosciute a livello internazionale, come ICDL, e programmi di formazione per studenti, docenti e professionisti. Accreditata dal Ministero dell’Istruzione, è un punto di riferimento per la diffusione della cultura digitale, collaborando con università, istituzioni e aziende per supportare la trasformazione digitale.
Data dell'evento:
dal 18/02/2025 al 25/02/2025
Durata:
6 h
Descrizione:
Il corso “Introduzione all'Intelligenza Artificiale nella Pratica del Lavoro d'Ufficio” è stato ideato per offrire al personale della Camera di commercio di Cuneo una comprensione concreta e operativa delle tecnologie di intelligenza artificiale applicabili al contesto lavorativo quotidiano. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti hanno esplorato le potenzialità di strumenti innovativi come Canva, Gemini, ChatGPT e i sistemi CRM, apprendendo come integrarli efficacemente nei processi amministrativi e nei servizi offerti alle imprese.
Durante il percorso formativo, sono state affrontate tematiche di grande rilevanza per l’attività camerale, come l’ottimizzazione dei flussi di lavoro mediante l’AI, la creazione di contenuti istituzionali e la personalizzazione delle comunicazioni rivolte alle imprese. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di sviluppare competenze specifiche attraverso attività pratiche, tra cui la realizzazione di brochure per la promozione dei servizi camerali, la redazione di email istituzionali e la creazione di contenuti mirati per rispondere alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale. Inoltre, il corso ha previsto un approfondimento sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare la gestione delle relazioni con le imprese tramite i CRM.
Questo percorso rappresenta un’opportunità strategica per il personale delle Camere di Commercio, offrendo strumenti e competenze che consentono di innovare i processi e migliorare l’efficienza nella fornitura di servizi alle imprese.
Il corso è stato realizzato in collaborazione con AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e per il Calcolo automatico.
Criteri di rilascio:
Partecipazione, in sincrono o asincrono, al corso di formazione.
Altre informazioni:
PROGRAMMA FORMATIVO
Modulo 1:
Come l'AI sta trasformando i processi amministrativi e i servizi alle imprese
Attività pratica: identificazione di alcune attività lavorative in cui l'AI può essere applicata
Modulo 2:
Utilizzo di modelli per contenuti istituzionali (es. brochure e comunicazioni)
Attività pratica: creare una brochure per promuovere e far conoscere i servizi camerali
Modulo 3:
Prova pratica su GEMINI: creare contenuti su un tema di interesse per le imprese del territorio
Modulo 4:
Creazione di testi per email istituzionali, FAQ, descrizioni di servizi
Attività pratica: redazione di una mail istituzionale rivolta alle imprese
Modulo 5:
Integrazione dell'AI con i CRM per la gestione delle relazioni con le imprese
Materiali Forniti
• Slide del corso.
• Esempi: link a guide pratiche per l’uso degli strumenti.