
Rilasciato da CiEffe s.r.l
CiEffe offre affiancamento alle persone e alle imprese, per migliorare e per migliorarsi: quando da un’idea può nascere un progetto, da un corso si genera consapevolezza, da un impegno possono scaturire competenze.
Data dell'evento:
dal 20/09/2024 al 20/09/2024
Durata:
4 h
Descrizione:
Il 20 settembre 2024 si è svolto “AccostaMenti. Plurilinguismo per la cittadinanza globale di domani”, un forum in cui, partendo dal mondo dell’affiancamento linguistico nella fascia 0-6 anni, è stato possibile scoprire come CiEffe sta lavorando per contribuire a creare fin dalla prima infanzia i presupposti per la cittadinanza inclusiva.
Una giornata nella quale istituzioni amministrative e istituzioni scolastiche regionali, addetti ai lavori, realtà del tessuto economico, sociale e del volontariato si sono incontrate per dialogare su tutti i temi coinvolti nella valorizzazione del plurilinguismo, facendo il punto sulle politiche e i progetti in atto, sperimentando le attività in prima persona e immaginando assieme i percorsi di domani.
Un’occasione per diffondere anche i risultati del primo anno di implementazione di uno dei programmi portati avanti da CiEffe e ISIT, “GIL - Growing In Languages”, per l’accostamento alla lingua tedesca e inglese nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del territorio del Trentino, finanziato dal Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) della Provincia autonoma di Trento.
L’evento si è svolto dalle 14:00 alle 18:00 presso il Centro Studi Edizioni Erickson ed è stato momento di incontro e dialogo sì per gli addetti ai lavori, orientati ad approfondire obiettivi e valori dell’avvicinamento precoce alle lingue straniera, ma anche per persone e realtà del territorio non direttamente coinvolte nei servizi 0-6 anni interessate a conoscere e fare esperienza della metodologia dell’accostamento linguistico come strada per intervenire sui temi dell’inclusione, dell’interculturalità e dell’educazione alla cittadinanza globale.
PRINCIPALI CONTENUTI: Accostamento linguistico nella fascia 0-6 anni, Politiche e progetti in atto in Trentino-Alto Adige sui temi del plurilinguismo, della cittadinanza globale, dell'inclusione sociale, della multiculturalità.
RELATORI:
Daniela Bonomini, Fondatrice e presidente del Consiglio di amministrazione di CiEffe srl e Davide Defant, Responsabile di ISIT srl
Francesca Gerosa, Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento con delega all'istruzione, cultura, sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità
Elisabetta Bozzarelli, Vicesindaca e assessora con delega alla cultura e turismo del Comune di Trento
Adelina Dos Reis, Capo Unità per i paesi Italia, Danimarca e Svezia della DG Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione Europea
Paolo Rizzo, Referente della Commissione Europea per il Fondo Sociale Europeo Plus della Provincia Autonoma di Trento
Daria Santoni, Psicologa e Referente psico-pedagogica dei progetti di accostamento linguistico
Giorgio Tamburlini, Pediatra e Presidente del Centro per la Salute del Bambino-onlus
Silvia Bertolazzi ed Emili Cattoni, ISA-Incaricate del Servizio di Accostamento Linguistico
Livio Degasperi, Dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia della PAT
Caterina Fruet, Direttrice dell'Ufficio Pedagogico-Didattico dei servizi per l'infanzia della PAT
Manuela Pierotti, Direttrice della Direzione Provinciale Scuole dell'infanzia in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige
Virna Simeoni, Referente per il tedesco L2 della Direzione Provinciale Scuole dell'infanzia in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige
Anna Maistrelli e Daniela Ferri, Genitori di bambini beneficiari del servizio di accostamento linguistico
Edwin Degasperi, Ex ISA-Incaricato del Servizio di Accostamento Linguistico
Chiara Nadalon, Coordinatrice pedagogica del Circolo di coordinamento pedagogico nr. 3, Provincia Autonoma di Trento
Elisabetta Pegoretti, Insegnante di scuola dell'infanzia
Patrizia Matteotti, Coordinatrice interna al Nido d'infanzia "Lago Blu" del Comune di Riva del Garda
Maggiori informazioni sull’incontro sono reperibili sul sito web dedicato all’evento, sul blog e sul sito di CiEffe srl.
Altre informazioni:
CiEffe srl è un ente di formazione e consulenza operativo in Provincia di Trento, in Provincia di Bolzano e in Regione Lombardia. È una realtà attiva da quasi vent’anni e si rivolge alla singola persona, alle aziende e al mondo della scuola e dell’istruzione proponendo e declinando progetti formativi volti a migliorare le abilità personali, quelle del team di lavoro, la motivazione allo studio e all’apprendimento.
Nell’ambito del mondo scuola/istruzione, CiEffe srl realizza attività di avvicinamento precoce alle lingue straniere per bambini/e delle scuole dell’infanzia e dei nidi del Trentino-Alto Adige. Lo fa in particolare attraverso due progetti, simili per metodologia e obiettivi, che prevedono di inserire delle persone con competenze linguistiche tedesche e/o inglesi all’interno delle scuole dell’infanzia o dei nidi d’infanzia del territorio del Trentino l’uno e dell’Alto Adige, il secondo. Coinvolgono in totale oltre 170 strutture per l’infanzia dei due territori, circa 120 incaricati al servizio di accostamento linguistico (ISA) e più di 9000 bambini ogni anno scolastico/educativo.
I due progetti si propongono di sensibilizzare i bambini alla presenza di lingue e culture di altri popoli stimolando il pensiero divergente e sviluppando in loro la consapevolezza interculturale e, di conseguenza, il rispetto per la diversità e l’integrazione. All’interno dei progetti le lingue straniere sono sempre indicate, per scelta, come lingue altre o lingua altra, in sigla LA, allontanando “simbolicamente” il progetto dall'etimologia dell'aggettivo straniero (dal latino extraneus "estraneo, esterno").
I progetti si caratterizzano entrambi per alcuni elementi chiave che determinano l’approccio proposto per l’accostamento alle lingue nella prima infanzia:
- l’approccio naturale: avvicinare i bambini alle lingue “altre” attraverso comunicazioni reali, autentiche e legate ai contesti naturali di vita, puntando in particolare sugli aspetti ludici e relazioni significative con gli Incaricati del servizio di accostamento;
- l’approccio culturale: riconoscere la rilevanza degli elementi culturalmente connotati che ogni lingua porta con sé;
- l’approccio integrato: individuare l’accostamento alla lingua come parte integrante della progettazione della scuola o del nido in cui l’azione si sviluppa.
La proposta linguistica si aggiunge alla normale proposta educativa dei servizi per l’infanzia, configurandosi come un valore aggiunto ed è realizzata per una media di 10.5 ore a settimana, specialmente nella fasce orarie centrali della giornata al nido/scuola infanzia (dopo il momento dell’accoglienza e prima del momento del riposo).
Per maggiori informazioni, consultare il sito di CiEffe srl: