
Rilasciato da IAL Lombardia srl Impresa Sociale
IAL Lombardia opera nel settore della formazione professionale: realizza attività in obbligo formativo, formazione superiore, continua e permanente, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro ed è accreditato da Regione Lombardia.
Data dell'evento:
dal 06/10/2022 al 15/12/2022
Durata:
20 h
Descrizione:
Il percorso formativo si è articolato in 3 Unità Formative:
Comunicazioni scritte formali e informali e tipologie di documenti utilizzati in azienda
Comunicazioni sul sito aziendale e sui social: differenze di linguaggio e stile rispetto alla carta stampata
Elementi dello scrivere: mittente, obiettivi, destinatari, contenuti, forma e argomentazioni; organizzazione micro e macro di uno scritto: discorso, sintassi, lessico e grafica
Scrittura come processo: progettazione del testo, scaletta, stesura, revisione, potenziamento
Lingua italiana e stile testuale: strutture sintattiche; comprensibilità e leggibilità; dubbi ed errori frequenti
Diverse tipologie di corrispondenza in entrata e in uscita: lettere, report, abstract, verbali, e-mail, folder; lettere commerciali (layout, linguaggio, termini, tono, stile e contenuto), progetti, etc.
Obiettivi:
Un’errata o inefficace comunicazione scritta in azienda è alla base di molti errori e incomprensioni sia nei rapporti tra colleghi, sia nelle relazioni con clienti/fornitori esterni; ciò incide negativamente sui processi e sulla produttività aziendali.
Attuare strategie comunicative efficaci modulandole in funzione degli obiettivi, dei destinatari e delle tipologie di testi scritti (es. informativi, regolativi, argomentativi) diventa un fattore importante per la competitività delle imprese lombarde.
Obiettivo del corso è stato quello di fornire strumenti utili per scrivere in maniera incisiva e, di conseguenza, comunicare in maniera chiara e senza fraintendimenti. Il corso tratta l’organizzazione micro e macro di uno scritto: dalla sintassi fino al lessico e alla grafica.
Competenze:
QRSP Regione Lombardia: Sezione Competenze di Base/Area dei linguaggi/Lingua Italiana
Competenza: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, economici, tecnologici e professionali
Competenze trasversali:
Fonte competenze trasversali:
Conoscenze:
Funzioni, strumenti, codici e tecniche della comunicazione verbale e non verbale e loro connessione in contesti formali, organizzativi e professionali
Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici
Abilità:
Esporre informazioni e argomentare tesi con registro e lessico adeguato a destinatario e contesto.
Criteri di valutazione:
Competenze in ingresso: conoscenza lingua italiana (livello B2) verificata con colloquio e test d’ingresso per verificare conoscenze e abilità sui contenuti del corso.
Competenze in uscita: ’azione formativa ha previsto il rilascio dell’attestazione degli elementi di competenza presieduto dal certificatore delle competenze del realizzatore secondo il percorso definito dal sistema regionale lombardo e legato al Quadro Regionale degli Standard Professionali.
La prova di accertamento sulle nuove conoscenze e abilità oggetto del corso (test a risposta multipla) è stata somministrata in entrata e uscita ed è stata integrata da una prova pratica/simulazione (compito reale) e/o un colloquio.
Altre informazioni:
Ditta: Pierre Srl
ID: 2860398