Rilasciato da FORMACONF – CONSORZIO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO
NATA NEL 2000, ACCOMPAGNA LE IMPRESE DEL TERRITORIO NELL’INDIVIDUAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI, PROPONENDO PERCORSI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE E LA CRESCITA DELLA COMPETITIVITÀ DELLA AZIENDA.
Data dell'evento:
dal 03/04/2024 al 05/04/2024
Durata:
8 ore h
Descrizione:
Le giornate sono state dedicate alla trattazione dei contenuti di seguito riportati:
1. Modulo A – LA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
● Obiettivi e finalità dei percorsi formativi finanziati dall’Avviso Pubblico ex DGR 638/2023 della Regione Marche
● Nuovi scenari formativi nella Digital Era: - l’apprendimento: dai principi dell’andragogia alla Nuova Agenda Europea per l’apprendimento degli adulti; - nuove tecnologie didattiche a supporto degli scenari formativi.
● Il Sistema di Individuazione. Validazione e Certificazione delle Competenze: - concettualizzazione di “competenza”: descrizione, caratteristiche e tipologie; - classificare le competenze: l’Atlante del Lavoro ed i Repertori regionali; - classificare le competenze: i Quadri di riferimento europei; - Il sistema IVC: struttura e finalità
2. Modulo B – STRATEGIE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
● La struttura per competenze del progetto formativo “apprendistato”: - quadri descrittori delle competenze chiave, linguistiche e digitali per l’apprendimento permanente; - l’impianto didattico del progetto formativo per apprendisti: analisi struttura, moduli, competenze, conoscenze e abilità; - la centralità delle competenze per gli obiettivi di apprendimento: progettare i contenuti sulla base delle competenze.
● La valutazione dell’apprendimento: - fasi del processo valutativo: determinazione dell’oggetto mediante tassonomie di riferimento, misurazione, rilevazione e valutazione; - valutazione delle conoscenze vs valutazione delle competenze chiave; - strategie e strumenti per la valutazione e la messa in trasparenza delle competenze: prove strutturate, semi-strutturate e compiti autentici; - co-progettazione: esercitazione sulla creazione di prove valutative; - discussione dell’esercitazione per la definizione di linee guida valutative.
Criteri di rilascio:
Partecipazione alle giornate di formazione
