Competence Badge
Competitor Mechanical Engineering Design – CAD ai Campionati dei Mestieri EuroSkills Herning 2025.
Rilasciato da Agenzia Piemonte Lavoro
Gestisce e coordina l'attività dei Centri per l’impiego, le attività di ricerca e di analisi sul mercato del lavoro è partner della rete EURES; organizza la manifestazione IOLAVORO e l’edizione piemontese dei WorldSkills
Data dell'evento:
dal 10/09/2025 al 12/09/2025
Descrizione:
WorldSkills Europe è un’organizzazione no profit fondata nel 2007 con sede nei Paesi Bassi. Ad oggi annovera 33 nazioni e collabora con istituzioni come la Commissione Europea, il Consiglio Europeo, l’Unesco e il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop). Dal 2008 WorldSkills Europe con cadenza biennale coordina la più grande competizione europea dei mestieri.
Dal 2014 la Regione Piemonte, attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, e partecipando a sei edizioni dei Campionati dei Mestieri EuroSkills nel 2014, 2016, 2018, 2021, 2023 e 2025.
Il possessore del badge ha partecipato in qualità di Competitor ai Campionati dei Mestieri EuroSkills Herning 2025, che ha visto la partecipazione di 600 Competitor provenienti dai 33 paesi membri. I giovani in gara si sono sfidati in 38 mestieri e migliaia di studenti e visitatori hanno assistito all’evento.
Il Competitor che prende parte alle competizioni deve avere massimo 25 anni, una preparazione tecnica sufficiente ad affrontare le gare secondo le indicazioni che vengono fornite dall’organizzazione ed essere supportato dal proprio ente di provenienza. Il giovane in gara ai Campionati dei mestieri EuroSkills 2025 ha ottenuto la qualificazione ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte, tenutisi a Torino il 23 e il 24 ottobre 2024.
WorldSkills Piemonte è un’iniziativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, organizzata da Regione Piemonte attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, promossa dall’Assessorato regionale Istruzione, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo Studio.
Obiettivi:
La progettazione meccanica CAD (Computer Aided Design) consiste nell’utilizzo di software specializzati che aiutano nella creazione, modifica, analisi e ottimizzazione di un progetto tecnico. Il software CAD è utilizzato per incrementare la produttività del progettista, migliorare la qualità del prodotto, rendere accessibili i dati tecnici e creare un database per la produzione.
I disegni tecnici devono riportare informazioni come i materiali utilizzati, i processi, le dimensioni del prodotto – che devono aderire alle convenzioni e standard specifici del settore. Il linguaggio CAD può essere utilizzato per progettare curve e figure in due dimensioni (2D), ma anche superfici e solidi in tre dimensioni (3D).
Inoltre, è anche utilizzato per produrre animazioni a computer e effetti speciali utilizzati, ad esempio, nei manuali di utilizzo e promozionali.
È utilizzato estensivamente in molti campi di applicazione come il settore automotive, la costruzione di imbarcazioni e l’industria aerospaziale, e anche nel design industriale.
Il processo CAD e i suoi output sono essenziali per offrire con successo soluzioni ai problemi di progettazione e manifattura. Il software CAS ci aiuta a esplorare idee, visualizzare concetti attraverso rendering e video fotorealistici, e simula in che modo un progetto di design funzionerà nel mondo reale.
Competenze:
Il Competitor proprietario del badge ha completato con successo il “test project” (prova mestiere) nei giorni di competizione, basato sulle conoscenze e le abilità descritte.
Competenze trasversali:
Fonte competenze trasversali:
Conoscenze:
In preparazione ai campionati dei mestieri EuroSkills Herning, il Competitor affronta un percorso di formazione specifico sulle competizioni, acquisendo le seguenti competenze:
- Conoscenza del regolamento ufficiale e delle dinamiche delle competizioni WorldSkills;
- Conoscenza degli standard richiesti in materia di salute, sicurezza e igiene;
Il Competitor, inoltre, affronta la competizione basata sulle conoscenze e abilità tecniche elencate qui di seguito. Questi standard sono un punto di riferimento mondiale perché rappresentano il catalogo di conoscenze, competenze e best practice internazionali relativo a professioni specifiche. Riflettono la visione condivisa a livello globale di quali competenze e abilità debbano essere richieste a coloro che svolgono un determinato ruolo lavorativo.
L’individuo conosce e comprende:
Organizzazione e gestione del lavoro
- I vari scopi e usi per i progetti CAD
- Gli attuali standard riconosciuti a livello internazionale (ISO)
- Gli standard attualmente utilizzati e riconosciuti dall'industria
- La legislazione e le buone pratiche in materia di salute e sicurezza, comprese le specifiche precauzioni di sicurezza quando si utilizza un'unità di visualizzazione visiva (VDU)
- La teoria rilevante e le applicazioni di matematica, fisica e geometria
- La terminologia tecnica e i simboli
- I sistemi informatici riconosciuti e il relativo software di progettazione professionale
- L'importanza di una presentazione accurata e chiara dei progetti ai potenziali utenti
- L'importanza di comunicazioni efficaci e abilità interpersonali tra colleghi, clienti e altri professionisti correlati
- Il ruolo di fornire soluzioni innovative e creative a problemi e sfide tecniche e progettuali
Materiali, software e hardware
- I sistemi operativi per computer per essere in grado di utilizzare e gestire correttamente i file
- I dispositivi periferici utilizzati nel processo CAD
- Gli interventi tecnici specialistici specifici all'interno di software di progettazione
- La gamma, i tipi e gli usi del prodotto specialistico disponibile per supportare e facilitare il processo CAD
- I limiti del software di progettazione
- L'uso di plotter, stampanti, stampanti 3D e scanner 3D.
Modellazione 3D
- I programmi per configurare i parametri del software
- I sistemi operativi per computer al fine di utilizzare e gestire file e software del computer
- I sistemi meccanici e le loro funzionalità
- I principi di disegno tecnico
- Come viene assemblato un componente
Creazione di immagini fotorenderizzate (2D) e creazione di animazioni
- L'uso di luci, scene e decalcomanie per produrre immagini di rendering fotografico
- Come dimostrare il funzionamento di un'immagine
Reverse engineering di modelli fisici
- I materiali e i processi per ottenere pezzi grezzi:
- Casting
- Saldatura
- Lavorazione
- Simulazione
- Il processo per trasferire oggetti reali in immagini 3D/modelli 3D e quindi in disegni tecnici
Disegno tecnico e misure
- I disegni esecutivi in standard ISO unitamente ad eventuali istruzioni scritte
- Gli standard per dimensionamento e tolleranza convenzionali e dimensionamento geometrico e tolleranza appropriati allo standard ISO
- Le regole del disegno tecnico e l'ultimo standard ISO prevalente per governare queste regole
- L'uso di manuali, tabelle, elenchi di norme e cataloghi di prodotti
Abilità:
L'individuo è in grado di:
Organizzazione e gestione del lavoro
- Applicare in modo coerente gli standard riconosciuti a livello internazionale (ISO) e gli standard attualmente utilizzati e riconosciuti dall'industria
- Applicare e promuovere la legislazione in materia di salute e sicurezza e le migliori pratiche sul posto di lavoro
- Applicare una conoscenza e una comprensione approfondite della matematica, della fisica e della geometria ai progetti CAD
- Utilizzare e interpretare la terminologia tecnica e i simboli utilizzati nella preparazione e presentazione dei disegni CAD
- Utilizzare sistemi IT riconosciuti e il relativo software di progettazione professionale per produrre costantemente progetti e interpretazioni di alta qualità
- Affrontare problemi di sistema come messaggi di errore ricevuti, periferiche che non rispondono come previsto e guasti alle apparecchiature o ai cavi di collegamento
- Produrre un lavoro che soddisfi costantemente elevati standard di accuratezza e chiarezza nella progettazione e nella presentazione dei progetti ai potenziali utenti
- Comunicare e utilizzare in modo efficace le capacità interpersonali con colleghi, clienti e altri professionisti correlati per garantire che il processo CAD soddisfi i requisiti
- Descrivere ai clienti e ad altri professionisti il ruolo e gli scopi dei progetti CAD
- Spiegare immagini tecniche complesse a esperti e non, evidenziando gli elementi chiave
- Mantenere uno sviluppo professionale proattivo al fine di mantenere le attuali conoscenze e abilità in tecnologie e pratiche nuove e in via di sviluppo
- Fornire e applicare soluzioni innovative e creative a problemi e sfide tecniche e di progettazione
Materiali, software e hardware
- Accendere l'apparecchiatura e attivare il software di modellazione appropriato
- Configurare e controllare i dispositivi periferici come tastiera, mouse, mouse 3D, plotter e stampante
- Utilizzare sistemi operativi per computer e software specialistici per creare, gestire e archiviare file in modo efficiente
- Selezionare i pacchetti di disegno corretti da un menù su schermo o equivalente grafico
- Utilizzare varie tecniche per l'accesso e l'utilizzo di software CAD come mouse, menù o barra degli strumenti
- Configurare i parametri del software
- Pianificare i processi di produzione in modo efficace per produrre processi di lavoro efficienti
- Utilizzare plotter e stampanti per stampare e tracciare il lavoro
Modellazione 3D
- Modellare i componenti, ottimizzando la geometria solida costruttiva
- Creare famiglie di componenti
- Attribuire caratteristiche ai materiali (densità)
- Attribuire colori e trame ai componenti
- Esaminare le informazioni di base per pianificare il lavoro in modo efficace
- Accedere alle informazioni dai file di dati
- Modellare e assemblare i componenti di base dei pezzi del progetto
- Stimare i valori approssimativi per eventuali dimensioni mancanti
- Applicare decalcomanie grafiche come loghi, come richiesto, sulle immagini
- Salvare il lavoro per l'accesso futuro
Creazione di immagini fotorenderizzate (2D) e creazione di animazioni
- Interpretare le informazioni sulla fonte e applicarle accuratamente alle immagini generate al computer
- Applicare le proprietà dei materiali utilizzando le informazioni fornite dai disegni di origine
- Creare immagini di rendering fotografico di componenti
- Regolare i colori, l'ombreggiatura, gli sfondi e le angolazioni della telecamera per evidenziare le immagini principali
- Utilizzare le impostazioni della fotocamera per mostrare gli angoli migliori del progetto
- Creare animazioni che dimostrino come vengono assemblate le diverse parti
Reverse engineering di modelli fisici
- Determinare le dimensioni delle parti fisiche utilizzando strumenti accettati dal settore
- Creare schizzi a mano libera
- Utilizzare strumenti di misurazione per produrre repliche accurate
- Eseguire scansioni 3D di modelli
Disegno tecnico e misure
- Generare disegni esecutivi in standard ISO insieme a eventuali istruzioni scritte
- Applicare gli standard per il dimensionamento e la tolleranza convenzionali e il dimensionamento geometrico e la tolleranza appropriati allo standard ISO
- Utilizzare manuali, tabelle, elenchi di standard e cataloghi di prodotti
- Creare disegni tecnici di dettaglio 2D
Criteri di valutazione:
Il proprietario del badge ha partecipato come Competitor in gara ai Campionati dei Mestieri EuroSkills Herning 2025.
Formatore:
Antonio Gareri
Istituto di Istruzione Superiore "Gae Aulenti" di Biella
Altre informazioni:
Per maggiori informazioni:
