Competence Badge
Expert Mechanical Engineering Design - CAD ai Campionati dei Mestieri EuroSkills Herning 2025.
Rilasciato da Agenzia Piemonte Lavoro
Gestisce e coordina l'attività dei Centri per l’impiego, le attività di ricerca e di analisi sul mercato del lavoro è partner della rete EURES; organizza la manifestazione IOLAVORO e l’edizione piemontese dei WorldSkills
Data dell'evento:
dal 10/09/2025 al 12/09/2025
Descrizione:
WorldSkills Europe è un’organizzazione no profit fondata nel 2007 con sede nei Paesi Bassi. Ad oggi annovera 33 nazioni e collabora con istituzioni come la Commissione Europea, il Consiglio Europeo, l’Unesco e il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop). Dal 2008 WorldSkills Europe con cadenza biennale coordina la più grande competizione europea dei mestieri.
Dal 2014 la Regione Piemonte, attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, e partecipando a sei edizioni dei Campionati dei Mestieri EuroSkills nel 2014, 2016, 2018, 2021,2023 e 2025.
Il possessore del badge ha partecipato in qualità di Expert ai Campionati dei Mestieri EuroSkills Herning 2025, che ha visto la partecipazione di 600 Competitor provenienti dai 33 paesi membri. I giovani in gara si sono sfidati in 38 mestieri e migliaia di studenti e visitatori hanno assistito all’evento.
WorldSkills Piemonte è un’iniziativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, organizzata da Regione Piemonte attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, promossa dall’Assessorato regionale Istruzione, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo Studio.
Obiettivi:
Gli Expert WorldSkills sono insegnanti o professionisti di un settore specifico che partecipano attivamente alla preparazione dei Competitor, stabiliscono i criteri di valutazione coerenti con gli standard WorldSkills e compongono le giurie che valutano i Competitor.
Competenze:
L’Expert proprietario del badge ha dimostrato di saper preparare il Competitor in gara al fine di completare con successo il “test project” (prova mestiere) basato sulle conoscenze e le abilità descritte.
L’Expert, inoltre, in quanto membro delle giurie, contribuisce alla definizione della prova lavoro e valuta il corretto svolgimento del test project.
Competenze trasversali:
Fonte competenze trasversali:
Conoscenze:
In preparazione ad ogni evento WorldSkills al quale partecipa, L'Expert affronta un percorso di formazione specifico sulle competizioni, acquisendo le seguenti competenze:
- Conoscenza del regolamento ufficiale e delle dinamiche delle competizioni WorldSkills;
- Comprensione della documentazione ufficiale di gara tra cui il regolamento ufficiale, il protocollo di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, le technical descriptions, gli occupational standards, i test projects e le infrastructure lists;
- Padronanza dei criteri di valutazione WorldSkills;
- Conoscenza degli standard richiesti a livello internazionale in materia di salute, sicurezza e igiene.
- L'Expert possiede inoltre un'ottima padronanza della lingua inglese.
L'Expert, inoltre, deve essere costantemente aggiornato sulle conoscenze e abilità tecniche elencate qui di seguito ed essere in grado di valutarle. Questi standard sono un punto di riferimento mondiale perché rappresentano il catalogo di conoscenze, competenze e best practice internazionali relativo a professioni specifiche. Riflettono la visione condivisa a livello globale di quali competenze e abilità debbano essere richieste a coloro che svolgono un determinato ruolo lavorativo.
Abilità:
L'individuo è in grado di:
Organizzazione e gestione del lavoro
- Applicare in modo coerente gli standard riconosciuti a livello internazionale (ISO) e gli standard attualmente utilizzati e riconosciuti dall'industria
- Applicare e promuovere la legislazione in materia di salute e sicurezza e le migliori pratiche sul posto di lavoro
- Applicare una conoscenza e una comprensione approfondite della matematica, della fisica e della geometria ai progetti CAD
- Utilizzare e interpretare la terminologia tecnica e i simboli utilizzati nella preparazione e presentazione dei disegni CAD
- Utilizzare sistemi IT riconosciuti e il relativo software di progettazione professionale per produrre costantemente progetti e interpretazioni di alta qualità
- Affrontare problemi di sistema come messaggi di errore ricevuti, periferiche che non rispondono come previsto e guasti alle apparecchiature o ai cavi di collegamento
- Produrre un lavoro che soddisfi costantemente elevati standard di accuratezza e chiarezza nella progettazione e nella presentazione dei progetti ai potenziali utenti
- Comunicare e utilizzare in modo efficace le capacità interpersonali con colleghi, clienti e altri professionisti correlati per garantire che il processo CAD soddisfi i requisiti
- Descrivere ai clienti e ad altri professionisti il ruolo e gli scopi dei progetti CAD
- Spiegare immagini tecniche complesse a esperti e non, evidenziando gli elementi chiave
- Mantenere uno sviluppo professionale proattivo al fine di mantenere le attuali conoscenze e abilità in tecnologie e pratiche nuove e in via di sviluppo
- Fornire e applicare soluzioni innovative e creative a problemi e sfide tecniche e di progettazione
Materiali, software e hardware
- Accendere l'apparecchiatura e attivare il software di modellazione appropriato
- Configurare e controllare i dispositivi periferici come tastiera, mouse, mouse 3D, plotter e stampante
- Utilizzare sistemi operativi per computer e software specialistici per creare, gestire e archiviare file in modo efficiente
- Selezionare i pacchetti di disegno corretti da un menù su schermo o equivalente grafico
- Utilizzare varie tecniche per l'accesso e l'utilizzo di software CAD come mouse, menù o barra degli strumenti
- Configurare i parametri del software
- Pianificare i processi di produzione in modo efficace per produrre processi di lavoro efficienti
- Utilizzare plotter e stampanti per stampare e tracciare il lavoro
Modellazione 3D
- Modellare i componenti, ottimizzando la geometria solida costruttiva
- Creare famiglie di componenti
- Attribuire caratteristiche ai materiali (densità)
- Attribuire colori e trame ai componenti
- Esaminare le informazioni di base per pianificare il lavoro in modo efficace
- Accedere alle informazioni dai file di dati
- Modellare e assemblare i componenti di base dei pezzi del progetto
- Stimare i valori approssimativi per eventuali dimensioni mancanti
- Applicare decalcomanie grafiche come loghi, come richiesto, sulle immagini
- Salvare il lavoro per l'accesso futuro
Creazione di immagini fotorenderizzate (2D) e creazione di animazioni
- Interpretare le informazioni sulla fonte e applicarle accuratamente alle immagini generate al computer
- Applicare le proprietà dei materiali utilizzando le informazioni fornite dai disegni di origine
- Creare immagini di rendering fotografico di componenti
- Regolare i colori, l'ombreggiatura, gli sfondi e le angolazioni della telecamera per evidenziare le immagini principali
- Utilizzare le impostazioni della fotocamera per mostrare gli angoli migliori del progetto
- Creare animazioni che dimostrino come vengono assemblate le diverse parti
Reverse engineering di modelli fisici
- Determinare le dimensioni delle parti fisiche utilizzando strumenti accettati dal settore
- Creare schizzi a mano libera
- Utilizzare strumenti di misurazione per produrre repliche accurate
- Eseguire scansioni 3D di modelli
Disegno tecnico e misure
- Generare disegni esecutivi in standard ISO insieme a eventuali istruzioni scritte
- Applicare gli standard per il dimensionamento e la tolleranza convenzionali e il dimensionamento geometrico e la tolleranza appropriati allo standard ISO
- Utilizzare manuali, tabelle, elenchi di standard e cataloghi di prodotti
- Creare disegni tecnici di dettaglio 2D
Criteri di valutazione:
Il proprietario del badge ha partecipato come Expert in gara ai Campionati dei Mestieri EuroSkills Herning 2025.
Formatore:
Agenzia Piemonte Lavoro - WorldSkills Piemonte
Altre informazioni:
Per maggiori informazioni:
