Italiano

Competence Badge

Deputy Chief Expert Automobile Technology Expert Automobile Technology ai Campionati dei Mestieri EuroSkills Herning 2025.


logo-issuer

Rilasciato da Agenzia Piemonte Lavoro

Gestisce e coordina l'attività dei Centri per l’impiego, le attività di ricerca e di analisi sul mercato del lavoro è partner della rete EURES; organizza la manifestazione IOLAVORO e l’edizione piemontese dei WorldSkills

Data dell'evento:


dal 10/09/2025 al 12/09/2025

Descrizione:


WorldSkills Europe è un’organizzazione no profit fondata nel 2007 con sede nei Paesi Bassi. Ad oggi annovera 33 nazioni e collabora con istituzioni come la Commissione Europea, il Consiglio Europeo, l’Unesco e il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop). Dal 2008 WorldSkills Europe con cadenza biennale coordina la più grande competizione europea dei mestieri.

Dal 2014 la Regione Piemonte, attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, e partecipando a sei edizioni dei Campionati dei Mestieri EuroSkills nel 2014, 2016, 2018, 2021,2023 e 2025.

Il possessore del badge ha partecipato in qualità di Deputy Chief Expert ai Campionati dei Mestieri EuroSkills Herning 2025, che ha visto la partecipazione di 600 Competitor provenienti dai 33 paesi membri. I giovani in gara si sono sfidati in 38 mestieri e migliaia di studenti e visitatori hanno assistito all’evento.

WorldSkills Piemonte è un’iniziativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, organizzata da Regione Piemonte attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, promossa dall’Assessorato regionale Istruzione, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo Studio.


Obiettivi:


Gli Expert WorldSkills sono insegnanti o professionisti di un settore specifico che partecipano attivamente alla preparazione dei Competitor, stabiliscono i criteri di valutazione coerenti con gli standard WorldSkills e compongono le giurie che valutano i Competitor.


Competenze:


Il Deputy Chief Expert proprietario del badge ha dimostrato di saper preparare il Competitor in gara al fine di completare con successo il “test project” (prova mestiere) basato sulle conoscenze e le abilità descritte.

Il Deputy Chief Expert, inoltre, in quanto membro delle giurie, contribuisce alla definizione della prova lavoro e valuta il corretto svolgimento del test project.


Competenze trasversali:


• Lavorare in autonomia
• Flessibilità e adattamento
• Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
• Utilizzare competenze digitali
• Problem solving
• Comunicare in lingue straniere informazioni dell'impresa
• Lavorare in gruppo
• Applicare tecnologie "4.0" per innovare processi
• Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


In preparazione ad ogni evento WorldSkills al quale partecipa, il Deputy Chief Expert affronta un percorso di formazione specifico sulle competizioni, acquisendo le seguenti competenze:

  • Conoscenza del regolamento ufficiale e delle dinamiche delle competizioni WorldSkills;
  • Comprensione della documentazione ufficiale di gara tra cui il regolamento ufficiale, il protocollo di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, le technical descriptions, gli occupational standards, i test projects e le infrastructure lists;
  • Padronanza dei criteri di valutazione WorldSkills;
  • Conoscenza degli standard richiesti a livello internazionale in materia di salute, sicurezza e igiene.
  • Il Deputy Chief Expert possiede inoltre un'ottima padronanza della lingua inglese.

Il Deputy Chief Expert, inoltre, deve essere costantemente aggiornato sulle conoscenze e abilità tecniche elencate qui di seguito ed essere in grado di valutarle. Questi standard sono un punto di riferimento mondiale perché rappresentano il catalogo di conoscenze, competenze e best practice internazionali relativo a professioni specifiche. Riflettono la visione condivisa a livello globale di quali competenze e abilità debbano essere richieste a coloro che svolgono un determinato ruolo lavorativo.


L’individuo conosce e comprende:

Organizzazione e gestione del lavoro:

  • Gli scopi, gli usi, il mantenimento di tutta l'attrezzatura, dei materiali e dei fluidi, insieme ai rischi e alle implicazioni sulla sicurezza
  • Le difficoltà e i rischi associati con ogni attività, le cause e i metodi preventivi

Sistemi elettrici e meccanici, e loro integrazioni:

  • Motori a combustione comandata e a compressione
  • Il sistema di gestione del motore
  • Il sistema meccanico del motore
  • I sistemi di veicoli ibridi/elettrici
  • Il processo di sovralimentazione
  • Le emissioni e l'impianto di scarico
  • I sistemi elettronici dell'auto
  • Il sistema di ventilazione e condizionamento dell'auto
  • Il sistema di sicurezza e airbag
  • Il sistema di controllo frenante e di stabilità
  • Le interconnessioni tra ogni sistema e gli effetti sugli altri sistemi

Ispezione e diagnosi:

  • Conosce il corretto uso e interpretazione dei sistemi di misurazione
  • Le procedure, gli strumenti e l'attrezzatura di diagnostica specialistica

Riparare e revisionare:

  • L’opzione tra riparazione o sostituzione del pezzo
  • I metodi/procedure di riparazione
  • Gli effetti della riparazione o della sostituzione su altri veicoli


Abilità:


L'individuo è in grado di:

Organizzazione e gestione del lavoro:

  • Prepara e mantiene sicuro, pulito ed efficiente il piano di lavoro
  • Prepara e completa ogni compito nel tempo disponibile
  •  Seleziona, usa, pulisce, immagazzina e testa tutta l'attrezzatura e i materiali in sicurezza e conformemente alle istruzioni
  • Ristabilisce le aree lavorative e i veicoli ad uno stato appropriato

Sistemi elettrici e meccanici, e loro integrazioni:

  • Usa le attrezzature di test per misurare, controllare e diagnosticare i sistemi per verificare guasti meccanici/elettronici
  • Effettua i test per identificare e isolare i guasti

Ispezione e diagnosi:

  • Calibra e usa tutti gli strumenti di misura e gli attrezzi meccanici/elettronici per diagnosticare e determinare la precisa locazione del componente guasto
  • Sceglie e utilizza lo strumento appropriato per fare ispezioni approfondite e diagnosticare danni
  • Calcola, monitora ed interpreta i risultati
  • Sceglie se riparare o sostituire il componente

Riparare e revisionare:

  • Ripara i sistemi elettrici dei veicoli, i circuiti, la batteria e il sistema di avviamento, il sistema idraulico frenante, il sistema di controllo dei freni, lo sterzo, le sospensioni, le quattro corse, le trasmissioni manuali/automatiche, l'impianto diesel e i sistemi a combustione comandata e a compressione

Competenze Trasversali

Il proprietario del badge ha dimostrato di possedere le competenze trasversali di seguito elencate:

  • Organizzazione del lavoro
  • Gestione del tempo
  • Pensiero critico
  • Risoluzione dei problemi
  • Abilità comunicative e customer care
  • Abilità interpersonali e buona presentazione
  • Autonomia
  • Flessibilità


Criteri di valutazione:


Il proprietario del badge ha partecipato come Deputy Chief Expert in gara ai Campionati dei Mestieri EuroSkills Herning 2025.



Formatore:


Agenzia Piemonte Lavoro - WorldSkills Piemonte



Altre informazioni:


Per maggiori informazioni:

WorldSkills Piemonte 

WorldSkills Italy

WorldSkills Europe