Italiano

Competence Badge

Intelligenza Artificiale e Formazione


logo-issuer

Rilasciato da APAFORM

Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management

Data dell'evento:


dal 11/06/2025 al 25/06/2025

Durata:


7,5 h

Crediti:


7,5 CFP

Descrizione:


Ottiene questo badge chi partecipa ai 3 moduli di cui si compone il corso di Intelligenza Artificiale e Formazione.


MODULO 1: Intelligenza Artificiale: cosa è e di cosa stiamo parlando

MODULO 2: Intelligenza Artificiale e processi di creazione di valore

MODULO 3: IA e sistemi formativi

Obiettivi:


Il seminario intende:

▪Fare il punto sull’evoluzione dell’AI e definirne i confini e le coordinate principali

▪Comprendere il suo potenziale impatto sui processi di creazione delle imprese e delle organizzazioni in generale

▪Analizzare l’impatto sui sistemi formativi, le opportunità e i rischi principali

Competenze:


La transizione verso l’IA è riconosciuta come una sfida che è solo parzialmente di natura tecnologica, ma è soprattutto un cambiamento legato alle persone, alle loro competenze e alla loro capacità di modificare il proprio mindset in funzione del cambiamento.

In questo quadro il legame fra IA e apprendimento è molto stretto e l’impatto sulla formazione e i formatori altrettanto decisivo.

Competenze trasversali:


• Flessibilità e adattamento
• Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
• Applicare tecnologie "4.0" per innovare processi
• Lavorare in gruppo

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


MODULO 1:

·Automazione e lavoro – L’IA sta rivoluzionando il mondo del lavoro, attraverso l’automatizzazione spinta

·Bias e discriminazione – I sistemi di IA possono perpetuare pregiudizi nei processi decisionali, con riferimento all’occupazione.

·Privacy e sicurezza – La raccolta massiva di dati personali solleva sfide etiche sulla protezione delle informazioni sensibili.

·Regolamentazione e governance – Governi e istituzioni stanno lavorando per definire norme etiche e giuridiche per un uso responsabile dell’IA.

·Innovazione e crescita – L’IA accelera lo sviluppo tecnologico, creando nuove opportunità economiche e trasformando interi settori industriali

·Le IA e la crisi sistemica – Gli impatti macroeconomici delle Intelligenze Artificiali.


MODULO 2:

·Evoluzione dei Modelli di Business

·Il ruolo della tecnologia nell’evoluzione dei modelli di business

·L’impatto dell’IA sui modelli di business: scenari di cambiamento e strategie di adattamento

·Prepararsi al cambiamento: aziende tra nuove sfide e gestione dei rischi

·Al centro del cambiamento: il ruolo strategico dei dati

·Alcuni casi.

MODULO 3:

·Intelligenza artificiale e prospettive future

·Principali scenari della sua applicazione, intensità e ricadute sul sistema della formazione

·Condividere il grado di diffusione nelle imprese e priorità per una migliore applicazione

Fra digitalizzazione e Intelligenza Artificiale, il ruolo centrale della conoscenza e dell’apprendimento: i contesti di apprendimento digitale.

Abilità:


MODULO 1:

Le Intelligenze Artificiali e il cambiamento strategico: lavoro, professioni, economia e società nella grande Transizione


MODULO 2:

Intelligenza artificiale e nuovi modelli di business


MODULO 3:

·Comprendere l’impatto dell’IA nel campo organizzativo della Formazione

·Analizzare rischi e opportunità della sua applicazione su sistemi organizzativi e individui

·Condividere l’orientamento del sistema degli stakeholder della Formazione sul tema.

Criteri di valutazione:


Partecipazione attiva ai 3 Moduli formativi previsti dal seminario.

Formatore:


Alessandro Baroncelli - Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di International Business Management, dirige l’ICRIM International Center of Research in International Management presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.


Sergio Bellucci - È stato membro del C.d.A. di Bagnolifutura S.T.U. e di LAIT S.p.A. la società pubblica di informatica della Regione Lazio. È stato Presidente del C.d.A. del quotidiano Liberazione e ha diretto il quotidiano Terra.


Luigi Serio - Professore di Economia e Gestione delle Imprese nella Facoltà di Economia e di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica, sede di Milano.

Formatore Manageriale Specialista qualificato APAFORM ‐ livello EQF 7 stimato da APAFORM

Utenti che hanno ottenuto questo badge: