Rilasciato da CPIA "Fabrizio De André" di Lecco
Durata:
12 h
Descrizione:
DESCRIZIONE DEL CORSO: Imparare a utilizzare l’IA come strumento creativo per ideare, progettare, animare e condividere contenuti digitali in modo consapevole, originale e innovativo.
Obiettivi:
1. Comprendere l'IA per sfruttarne il potenziale creativo.
2. Sviluppare abilità per progettare contenuti digitali innovativi.
3. Coltivare competenze digitali contemporanee, critiche per il mercato.
4. Approfondire l'analisi emotiva e il design empatico.
5. Preparare i partecipanti ad affrontare sfide etiche nell'uso dell'IA.
Competenze:
Competenze nello sviluppo di idee digitali utilizzando l'intelligenza artificiale, applicando tecnologie emergenti per innovare processi creativi e progettuali. Capacità di gestire strumenti digitali per ottimizzare la produzione di contenuti e favorire l'innovazione.
Aree DigCompEdu:
- Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale
- Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento
- Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti
Conoscenze:
1. Fondamenti di intelligenza artificiale e apprendimento automatico.
2. Principio di funzionamento dei modelli di linguaggio naturale.
3. Teorie delle emozioni umane in contesto digitale.
4. Metodi di elaborazione del linguaggio naturale.
5. Teorie etiche per la progettazione responsabile dell'IA.
6. Principi di creatività automatizzata nell’intelligenza artificiale.
7. Approcci alla personalizzazione nei sistemi digitali basati su IA.
Abilità:
1. Applicare l'intelligenza artificiale per sviluppare progetti creativi.
2. Utilizzare strumenti digitali per analizzare dati emozionali.
3. Creare contenuti innovativi utilizzando tecnologie basate sull'IA.
4. Risolvere problemi complessi integrando tecniche di IA nei processi creativi.
5. Sperimentare con algoritmi di apprendimento automatico per migliorare i processi decisionali.
6. Identificare opportunità di applicazione dell'IA nel contesto delle emozioni digitali.
7. Collaborare con team multidisciplinari per implementare soluzioni innovative basate sull'IA.
8. Adattare strumenti di intelligenza artificiale a scenari specifici per massimizzare l'impatto creativo.
Criteri di valutazione:
Il corso è suddiviso in sei moduli e al termine di ciascun modulo è presente un test sui contenuti affrontati. Il superamento dei sei test dà accesso a un test di valutazione conclusivo, il cui superamento rappresenta il criterio di completamento del corso.
Formatore:
Francesca Scavelli
