Competence Badge
Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti - L'applicazione del nuovo codice dei contratti pubblici anche alla luce del decreto correttivo al d.lgs. 36/2023

Rilasciato da CELVA
Il Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta (CELVA), accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) per la formazione in materia di contratti pubblici, organizza attività formative rivolte agli Enti Locali valdostani, con l’obiettivo di promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale del personale.
Data dell'evento:
dal 01/05/2025 al 01/12/2025
Durata:
20 h
Descrizione:
Il corso di formazione si articola in 5 laboratori erogati in modalità e-learning sincrona, per un totale di 20 ore di didattica.
L’obiettivo del corso è fornire agli operatori gli strumenti idonei per gestire le fasi precontrattuali e contrattuali.
Le sessioni formative affrontano e sviluppano i temi evidenziando le principali criticità, sulla base di modelli, diagrammi ed esempi. La presenza di formatori con esperienza concreta (anche quali funzionari, RUP) in materia rende possibile interloquire su ogni singolo aspetto delle materie.
La metodologia didattica prevede l’alternanza tra momenti di inquadramento teorico e momenti di dibattiti su casi concreti.
Il laboratorio è rivolto ad operatori del settore che svolgono attività di Rup, Dec, Dl, Dirigenti e Funzionari e più in generale ai dipendenti che intendono acquisire esperienza nel settore.
Competenze:
- Conoscenza della normativa vigente in materia di codice dei contratti pubblici;
- Utilizzo degli strumenti idonei per gestire le fasi precontrattuali e contrattuali.
Criteri di valutazione:
Il rilascio dell’open badge è subordinato:
- alla frequenza del corso, con il limite massimo del 20% di assenze;
- al superamento della prova di valutazione finale.
La partecipazione al corso è rilevata tramite i report della piattaforma GoTo.
La prova di valutazione finale consiste in un test di almeno 30 domande a risposta multipla, con minimo tre alternative di risposta per ciascuna domanda; il superamento della prova è subordinato a una percentuale di risposte esatte pari o superiore a 2/3 delle domande.
Ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti, gli open badge rilasciati hanno una validità triennale.