Marco Cioni
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da Lenovys S.r.l.
Lenovys S.r.l., è il gruppo di consulenza direzionale che ha fatto evolvere il Lean Thinking in Lean Lifestyle, un nuovo modo di lavorare e di gestire l’azienda per ottenere contemporaneamente la sostenibilità economica e umana.
Data di rilascio
26/02/2021
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
96491
Livello:
Platinum: Percorso completo
Descrizione:
Struttura dell'Executive Master:
INNOVATION STRATEGY
- Innovazione ad alto impatto: come differenziarsi dalla concorrenza e aprire nuovi mercati
- Identificare e trasformare i non-clienti in clienti soddisfatti
- Capire i fattori critici di successo del mercato
- Conoscere i clienti: la Value Lifecycle Map
- Generare proposte d’impatto di successo: i percorsi di esplorazione
IMPACT DESIGN
- Amplificare l’impatto dell’innovazione sul mercato
- Le dieci leve su cui costruire l’innovazione
- Rendere l’innovazione difficilmente imitabile dai competitor
- Progettare l’intera catena del valore del nuovo prodotto/servizio
- Costruire la nuova offerta
- Progettare la nuova Customer Experience
IMPACT REVIEW
- Gestire l’incertezza legata all’innovazione
- Le ipotesi da verificare per il successo di ogni business: valore e crescita
- Testare l’intero business prima di procedere con gli investimenti connessi allo sviluppo: il minimo business fattibile
- Progettare i lanci sul mercato e sincronizzarli con i processi aziendali esistenti
- Come condurre con elevata efficacia il Market Launch e la Rapid Feedback Collection
- Lean Startup: concetti chiave e lesson learned
INNOVATION ENABLERS
- Creare la cultura dell’innovazione: gestire e orientare i comportamenti delle persone
- Sfruttare la digitalizzazione a supporto dell’innovazione
- Abilitare l’innovazione: creare la giusta struttura organizzativa a supporto dell’innovazione
- Open Innovation: fare leva sulle fonti di conoscenza esterne all’azienda per amplificare e velocizzare l’innovazione
- Creare lo «start-up environment» in aziende mature
INNOVATION GOVERNANCE
- Allineare l’innovazione e la strategia aziendale: vision, mission e strategia
- Gestire la strategia in maniera efficace mediante l’Hoshin Kanri
- Costruire i processi d’innovazione in azienda: routine, strumenti, abitudini chiave
- Sviluppare i prodotti e i servizi in meno tempo e con meno costi: il Lean Product and Process Development
- Metriche per la valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del sistema di innovazione
Obiettivi:
Il partecipante svilupperà la capacità di:
- Generare innovazione ad alto impatto
- Creare continuamente nuovi spazi di mercato
- Distinguersi dalla concorrenza
- Formulare e attuare la propria Innovation Strategy
- Liberare la creatività delle persone in azienda
- Acquisire gli strumenti per facilitare e governare l’innovazione
- Costruire e gestire il proprio sistema di Open Innovation, creando la rete di collaborazioni più efficace
- Sfruttare idee, tecnologie ed esperienze già esistenti per far decollare il business
- Costruire l’organizzazione che favorisce e facilita l’innovazione
- Definire il sistema di monitoraggio e controllo dell’innovazione (Innovation KPI)
Per ottenere:
- Aumento del fatturato e dei margini derivanti da prodotti / servizi innovativi
- Aumento della quantità e qualità delle idee generate
- Aumento della conversione delle idee in prodotti e servizi di successo
- Riduzione del Time-to-market
- Riduzione dei costi di sviluppo e dei nuovi prodotti
Cluster competence:
Competenze comportamentali:
Criteri di valutazione:
Partecipazione a tutte le sessioni di formazione Impact Innovation, ai lavori individuali e di gruppo, ai momenti di condivisione e al confronto con i relatori.