Ylenia Tellini

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da ATEMPO S.P.A.

Data di rilascio


13/07/2023

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


93470

Durata:


64:00 ore

Descrizione:


Ottiene questo badge chi ha conseguito l'attestato di frequenza del progetto formativo "Project Manager, specialista in gestione e controllo di progetti in azienda". Il Project Manager, in contesti aziendali, è incaricato di gestire tutte le fasi concernenti la realizzazione di progetti finalizzati a conseguire gli obiettivi strategici dell’organizzazione. Attraverso il percorso formativo in oggetto, i docenti, seguendo il modello dell’Istituto Italiano di Project Management, forniscono ai discenti conoscenze ed abilità relative la disciplina del Project Management, allineati agli standard internazionali posti dal Project Management Institute, e con il dettato della Norma UNI/ISO 21502 “Guida alla gestione del Progetti”. Al termine del percorso formativo, gli allievi saranno in grado di: - Predisporre il piano e l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi. - Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto. - Curare l'organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l'operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto. - Gestire le fasi di chiusura di un progetto, realizzando la reportistica e la comunicazione dei risultati, secondo quanto definito in fase di progettazione. - Fornire specifiche circa i comportamenti da osservare per lavorare in sicurezza e i diritti dei lavoratori temporanei.

Obiettivi:


Identificazione del team di progetto e degli stakeholders Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk) Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.) Pianificazione degli approvvigionamenti Pianificazione e gestione della comunicazione Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders Gestione delle fasi di chiusura del progetto e dei deliverables previsti

Competenze:


- Predisporre il piano e l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi. - Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto. - Curare l'organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l'operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto. - Gestire le fasi di chiusura di un progetto, realizzando la reportistica e la comunicazione dei risultati, secondo quanto definito in fase di progettazione. - Fornire specifiche circa i comportamenti da osservare per lavorare in sicurezza e i diritti dei lavoratori temporanei.

Conoscenze:


Best practice (metodologie) e standard nell'analisi del rischio Elementi di Customer Relationship Management Elementi di sicurezza Metodologie di analisi e gestione del rischio Normativa UNI EN ISO Normativa in materia di salute e sicurezza Elementi di organizzazione aziendale Metodologie di Project Management (es. tecniche agili) Principi di customer satisfaction Tecniche di pianificazione e strutturazione dei progetti Gestione del cambiamento organizzativo Gestione delle modifiche e della configurazione Standard e tool di project management Tecniche di coordinamento e gestione del team Tecniche di gestione degli acquisti

Abilità:


Coordinare ed assicurare la conformità alle specifiche Gestire l'informazione che proviene dal committente Identificare e valutare i rischi (Threat modeling risk) Individuare e controllare gli indicatori di performance della qualità Stabilire e mantenere relazioni di business positive con clienti e fornitori (interni o esterni) conformi ai processi organizzativi Valutare il rischio per il business dell'organizzazione e di elaborare piani di prevenzione Applicare tecniche di analisi e valutazione del rischio Definire il piano di progetto suddividendolo in singoli task di progetto Identificare tutti i possibili obiettivi del prodotto o del servizio Organizzare, coordinare e condurre il team di progetto Pianificare e gestire la comunicazione con il cliente Comunicare lo stato d'avanzamento del progetto a tutte le parti interessate Consegnare i progetti nei tempi previsti e in modo conforme ai requisiti originari Gestire i costi e il budget in conformità ai piani finanziari Gestire la chiusura del progetto e supervisionare la fase di consegna dei deliverables previsti Gestire progetti o programmi complessi Identificare i rischi di progetto e definire piani di azione per mitigarli Mantenere la continuità del business per la durata del cambiamento, controllandone l'impatto e prendendo le eventuali misure correttive Organizzare e gestire le responsabilità, le risorse umane e le skill necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di progetto Ottimizzare tempi e obiettivi di consegna del portfolio progetti Supervisionare i progressi del progetto, aggiornandolo secondo i mutevoli accadimenti

Criteri di valutazione:


Conseguimento dell'attestato di frequenza del progetto formativo "Project Manager, specialista in gestione e controllo di progetti in azienda".