Alberto Moser

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da Department for Public Administration

The Department for Public Administration (DFP – Dipartimento della Funzione Pubblica) is the structure of the Presidency of the Council of Ministers entrusted with the oversight of the reform and modernisation policies of the public administration.

Data di rilascio


01/07/2025

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


898709

Descrizione:


I dipendenti pubblici che hanno acquisito l‘open badge “La difesa dell’integrità pubblica: un pilastro del Governo Aperto” hanno conseguito il livello di padronanza più elevato (avanzato) previsto dal programma formativo erogato attraverso la piattaforma Syllabus, che mira a fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere una solida cultura dell'integrità pubblica. Numerosi studi, ricerche, rapporti di OCSE, Banca Mondiale, Unione Europea e Transparency International dimostrano come la perdita di integrità del sistema pubblico comporti un costo collettivo elevato che si traduce in una crescente sfiducia nelle istituzioni pubbliche, nell’aumento della diseguaglianza nell’accesso ai servizi, nella perdita di competitività e attrattività degli investimenti. L'integrità pubblica è, dunque, uno dei pilastri fondamentali delle democrazie occidentali ed è anche un principio fondante delle politiche di Governo Aperto. La cultura dell’integrità si fonda su una profonda consapevolezza dei fenomeni che la minacciano e sulla conoscenza delle strategie e degli strumenti che lo Stato di diritto offre per contrastarli. La cultura dell’integrità si fonda, inoltre, su competenze specialistiche da trasferire a chi opera nel settore pubblico e che, a vari livelli, adotta decisioni, svolge attività o gestisce informazioni per conto della collettività. Il trasferimento delle competenze, infine, deve essere accompagnato dallo sviluppo di “qualità organizzative” e da adeguate leve motivazionali, sia per gli attori interni ed esterni preposti a promuovere e monitorare le strategie anticorruzione, sia per i decisori politici. Questo approccio è particolarmente utile ai responsabili anticorruzione, delle risorse umane e della formazione. I temi individuati e trattati nel programma sono emersi nei percorsi di co-creazione e co-attuazione realizzati nel contesto del quinto e sesto Piano d’Azione nazionale per il governo aperto in collaborazione con le organizzazioni della società civile coinvolte nella Community Italiana per il governo aperto. Il dipendente pubblico che ha conseguito il badge ha partecipato al percorso formativo personalizzato in funzione dell’effettivo fabbisogno di competenze individuale rilevato, attraverso un test di assessment iniziale, ed ha superato con successo il test di verifica delle competenze acquisite relativo al livello di padronanza più elevato (avanzato). Il programma è parte delle iniziative formative promosse sulla piattaforma “Syllabus – Nuove competenze per le Pubbliche Amministrazioni” sul tema dei Principi e valori della PA, che mirano a sviluppare e rafforzare la consapevolezza dei dipendenti pubblici sull’insieme di principi e valori in grado di favorire quel cambiamento culturale e quella crescita personale che portino a una sostanziale modifica dei comportamenti nei contesti di lavoro e, di rimando, nella società. Il programma, messo a disposizione dei dipendenti pubblici gratuitamente dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, è stato realizzato nell'ambito delle attività del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta" – Convenzione tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e Formez PA del 29 Gennaio 2021. Fonte di finanziamento: Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1. – Asse dedicato alle risorse in salvaguardia ex art. 242 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34” (CUP: J59G20001070007).

Criteri di rilascio:


Il dipendente pubblico che ha conseguito il badge ha completato il percorso formativo personalizzato in funzione del proprio fabbisogno di competenze, proposto dalla piattaforma Syllabus, grazie ad un test di assessment del livello di padronanza di partenza. Ha inoltre superato con successo il test di verifica delle competenze acquisite relativo al livello di padronanza più elevato (avanzato). Più in dettaglio, ai fini del conseguimento del badge il dipendente pubblico deve: completare il 100% delle attività previste per i corsi e-learning proposti, a partire dal livello di padronanza superiore a quello rilevato nel test di assessment iniziale di tipo adattivo; superare con successo il test di verifica delle competenze acquisite previsto a seguito di ciascun corso e propedeutico alla frequenza del corso di livello superiore; superare con successo il test di verifica delle competenze acquisite relativo al livello di padronanza avanzato. Ai fini del superamento del test di verifica delle competenze acquisite è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande proposte. Il dipendente pubblico, in alternativa, ha conseguito il badge a seguito del raggiungimento del livello di padronanza più avanzato in fase di assessment inziale, dimostrando di possedere le competenze oggetto del programma formativo.