gilda falso
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da PROMO P.A. FONDAZIONE
PROMO P.A. nasce nel 2003 come fondazione di ricerca orientata ad operare prevalentemente nel campo della formazione e dei beni culturali, già associata all’European Foundation Centre (EFC) di Bruxelles e al Groupe Européen d’Administration Publique (GEAP), è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MUR. Obiettivo dichiarato è quello di sostenere il processo di modernizzazione del Paese, con particolare riguardo – ma non solo – alla Pubblica Amministrazione. Quindi la ricerca con le indagini sul campo, per interpretare e comprendere le dinamiche del cambiamento, e la formazione, per sostenere la crescita di un modello di funzionario pubblico come civil servant e per diffondere la conoscenza nei settori emergenti.
Data di rilascio
30/06/2025
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
897725
Data dell'evento:
dal 05/06/2025 al 27/06/2025
Durata:
60 h
Descrizione:
MINI MASTER FORMAZIONE SPECIALISTICA “IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 36/2023)"
60 ore di formazione - Giugno 2025
Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
Competenze:
Il Mini Master è un percorso formativo specialistico dalla durata di 60 ore, volto a fornire un inquadramento sistematico e aggiornato delle disposizioni normative introdotte dal D.Lgs. 36/2023, così come integrate e modificate dal D.Lgs. 209/2024. Il percorso si configura come un’occasione di approfondimento strutturato e sistematico, in grado di coniugare l’analisi normativa con l’esame degli aspetti applicativi e gestionali.
Conoscenze:
- Principi generali del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e del correttivo appalti (D.Lgs. 209/2024). Il ruolo del RUP nel ciclo di vita del contratto pubblico.
- La gestione del ciclo di vita digitale del contratto pubblico. L’accesso agli atti. I mercati elettronici della Pubblica amministrazione.
- La programmazione e la progettazione. Il BIM (Building Information Modeling) alla luce del correttivo appalti. La gestione degli incentivi.
- Gli operatori economici e i requisiti di partecipazione alle procedure. Soccorso istruttorio e self cleaning. Avvalimento e subappalto.
- Le procedure di scelta del contraente sotto soglia comunitaria. L’affidamento diretto, il principio di rotazione e le procedure negoziate.
- Le procedure di scelta del contraente sopra soglia comunitaria. I criteri di aggiudicazione. La commissione giudicatrice.
- La conclusione delle procedure alla luce del correttivo appalti. Esecuzione anticipata e d’urgenza. Stand still. La stipula del contratto.
- La fase dell’esecuzione. Il ruolo del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione. La sospensione, risoluzione e recesso. Le modifiche in fase di esecuzione. La revisione prezzi.
- Il Partenariato Pubblico Privato (PPP): inquadramento generale, esame delle fattispecie e procedure di affidamento. Focus sulla procedura di project financing alla luce del correttivo appalti.
- Il procurement innovativo: procedura competitiva con negoziazione, dialogo competitivo, appalti pre commerciali, partenariato per l’innovazione. Il contenzioso e le misure deflattive.
Criteri di valutazione:
45 domande a risposta multipla con minimo tre alternative di risposta (il superamento della prova è subordinato a una percentuale di risposte esatte pari o superiore a 2/3 delle domande).
Formatore:
- Samantha Battiston, Avvocata esperta di contrattualistica, Senior Research Consultant presso l’Università di Milano Bicocca | RESPONSABILE SCIENTIFICO
- Edoardo Canali, Avvocato esperto di contrattualistica pubblica
- Antonio Piccinini, Ingegnere, BIM consultant
- Marco Porcu, Avvocato esperto di contrattualistica pubblica
- Laura Servetti, Avvocata esperta di contrattualistica pubblica