Marco Berti

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana

La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, quale istituzione culturale-scientifico permanente e snodo di ricerca, si atteggia a network e punto di riferimento nazionale per il livello politico e la tecnostruttura delle Pubbliche Amministrazioni. L’Ente non ha scopo di lucro, è apolitico e risponde ai principi e allo schema giuridico delle Fondazioni di Partecipazione. Ha personalità giuridica e riconoscimento a livello nazionale ai sensi del DPR n.361/2000. Svolge attività di formazione, informazione ed aggiornamento per il personale della Pubblica Amministrazione oltre a ricerca scientifica finalizzata all'ottimizzazione e all'efficientamento dei processi amministrativi, collaborando con le varie articolazioni del Governo e le principali Istituzioni del Paese.

Data di rilascio


27/06/2025

Data di scadenza


27/06/2028

Codice Badge


893333

Data dell'evento:


dal 15/04/2025 al 10/06/2025

Durata:


60 h

Descrizione:


Il "Corso di formazione specialistica in materia di Appalti Pubblici utile per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti" intende fornire conoscenze e competenze che consentano di acquisire la capacità di gestire in autonomia le problematiche che si pongono in concreto nella materia degli Appalti Pubblici.

Competenze:


Il corso si è sviluppato in 15 giornate formative, ognuna delle quali riguardanti una tematica specifica inerente alla materia degli Appalti Pubblici. Le competenze impartite si rifanno agli argomenti trattati nel corso della formazione come segue:

  • I principi nel Codice dei contratti pubblici.
  • Il principio della trasparenza e l'accesso agli atti di gara, con uno sguardo al contenzioso.
  • La figura del RUP. La Commissione di gara.
  • Il RUP - il D.L. ed il D.E.C.
  • I criteri di scelta del contraente.
  • Gli affidamenti di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, con particolare riferimento all'affidamento diretto. Le procedure senza bando e gli affidamenti in house.
  • La qualificazione delle stazioni appaltanti. Centrali di committenza e Stazioni Appaltanti nell'era delle procedure telematiche. In particolare: centralizzazione e aggregazione nelle dinamiche procedimentali del PNRR e PNC.
  • La digitalizzazione delle procedure di gara.
  • Il FVOE (Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico).
  • Gli acquisti tramite MEPA.
  • Le tutele nel Codice dei contratti pubblici. Equo compenso, contratti collettivi, "patente a punti": la tutela del lavoro nel Codice dei contratti. Costi della manodopera e costi della sicurezza.
  • Ammissioni ed esclusioni dalle gare. Tassatività delle cause di esclusione e soccorso istruttorio. Avvalimento e sub-appalto, alla luce del correttivo.
  • Le concessioni: oggetto, durata, rischi. Le consultazioni preliminari di mercato. Il Partenariato pubblico-privato e il project financing. Il dialogo competitivo.
  • La progettazione e la redazione dei documenti di gara. L'incentivo per le funzioni tecniche.
  • La sospensione dell'esecuzione dell'opera pubblica, il Collegio consultivo tecnico e relativa casistica.

Abilità:


Competenze di leadership (Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 28/11/2023):

  • Capacità di superare gli schemi consolidati (flessibilità e innovazione, pensiero laterale).
  • Conseguire i risultati e "far accadere le cose" (iniziativa, concentrazione e orientamento al risultato, tenacia/determinazione).
  • Agire velocemente, con decisione e tempestività (autonomia e decisionalità, senso d'urgenza, iniziativa e assunzione del rischio).
  • Riconoscere la capacità di agire delle persone (sviluppo collaboratori, capacità di ascolto).
  • Assumersi le proprie responsabilità, promuovendo il valore delle responsabilità (autonomia e decisionalità, iniziativa e assunzione del rischio).
  • Costruire team ad alte performance, sapendo individuare i talenti (spirito di squadra e collaborazione, orientamento allo sviluppo delle risorse).
  • Essere un modello di integrità ed etica professionale per i propri pari e collaboratori.


Soft skills (Decreti del Ministro per la Pubblica Amministrazione 28/10/2022 e 28/06/2023)

Personale dirigenziale:

  • Soluzione dei problemi
  • Visione strategica
  • Gestione dei processi
  • Decisione responsabile
  • Promozione al cambiamento
  • Self developmente
  • Orientamento alla qualità del servizio
  • Orientamento al risultato

Personale non dirigenziale:

  • Soluzione dei problemi
  • Consapevolezza digitale
  • Comunicazione
  • Collaborazione
  • Orientamento al servizio
  • Orientamento al risultato
  • Affidabilità
  • Accuratezza
  • Iniziativa
  • Gestione dei processi
  • Ottimizzazione delle risorse


Competenze per la transizione amministrativa, digitale ed ecologica (Strategia del PNRR di sviluppo del capitale umano):

  • La progettazione e l'attuazione delle politiche pubbliche nella prospettiva del PNRR e delle politiche di coesione.
  • Le riforme e gli investimenti promossi dal PNRR e dalle politiche di coesione.
  • L'innovazione organizzativa, la promozione e l'implementazione di nuovi modelli di lavoro pubblico.
  • La semplificazione dei procedimenti amministrativi e delle procedure.
  • La gestione delle risorse finanziarie e la contabilità pubblica, l'acquisizione e la gestione dei fondi europei.
  • L'analisi e l'elaborazione dei dati per il supporto e la valutazione dei processi decisionali, a partire dalle fonti statistiche e amministrative.
  • Gestire dati, informazioni e contenuti digitali.
  • Conoscere gli obiettivi della trasformazione digitale e le tecnologie emergenti per la trasformazione digitale.
  • Conoscere le strategie per lo sviluppo sostenibile e degli strumenti per affrontare la complessità e le sfide della transizione ecologica.
  • Adottare efficacemente tutti gli strumenti di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche pubbliche in ottica di sostenibilità.

Criteri di valutazione:


Il rilascio del competence badge in questione è subordinato alla frequenza del corso con il limite massimo del 20% di assenze ed al superamento della prova di valutazione finale composta da 45 domande a risposta multipla.