Giacomo Riccio
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da APAFORM
Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management

Endorser: Uni -ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE
Riteniamo che i digital badge conformi alla PdR136:2022 producano un valore aggiunto percepito da persone, operatori del mondo del lavoro e sistema economico, imprenditoriale e sociale

Endorser: Confcommercio Professioni
Condividiamo l'importanza di valorizzare gli apprendimenti conseguiti in tutti gli ambiti, dalle occasioni informali, all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, ai momenti impliciti nei percorsi professionali

Endorser: Italian Quality Company
In quanto membro del D.B.S.T siamo tra i fautori della UNI/PdR 136:2022
Data di rilascio
30/03/2023
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
71839
Data dell'evento:
dal 29/03/2023 al 29/03/2023
Durata:
1,5 ore
Crediti:
1,0 CFP
Descrizione:
Ottiene questo badge chi ha partecipato all’evento Valorizzare le competenze professionali attraverso il Digital Badge dedicato alla presentazione della Prassi di Riferimento UNI 136:2022 per la Rappresentazione e gestione digitale delle competenze delle persone e della conoscenza, in tutti i contesti organizzativi, attraverso la creazione e il rilascio di Digital Badge.
Questo badge attesta l’attenzione verso il tema della valorizzazione delle competenze professionali possedute dalle persone. Partecipando all’evento la persona ha potuto ascoltare le opinioni di importanti relatori appartenenti all’organizzazione promotrice dell'evento, Apaform, e dei partner UNI, Confcommercio Professioni e IQC, venendo a conoscenza dei motivi che hanno guidato la scelta di APAFORM di adottare questo strumento innovativo.
Attraverso C-Box, è possibile rappresentare le competenze secondo gli standard di contenuto raccolti da UNI all’interno della Prassi di Riferimento, avviata su iniziativa dei IQC in qualità di mandataria dell’ATS D.B.S.T.
La pubblicazione della PdR UNI 136:2022 offe l’occasione per un approfondimento sull’applicazione del digital badge quale strumento per la qualificazione delle figure professionali non regolamentate ai sensi della Legge 4/2013.
- Che cosa sono le Prassi UNI, come e perché nascono e quali le prospettive di evoluzione in Norma?
- In che modo la normazione può rafforzare l’operatività della Legge 4/2013 per i professionisti non organizzati in ordini e collegi?
- In che modo la Prassi di Riferimento 136:2022 può essere di supporto alla valorizzazione delle figure professionali?
- Quali le caratteristiche tecnologiche e di contenuto dei digital badge per la messa in trasparenza del contenuto professionale a tutela degli utenti destinatari del servizio?
Si illustrereranno quindi gli aspetti che rendono la UNI PdR 136:2022 i digital badge conformi a questo standard pre-normativo nuovo punto di riferimento per tutte le organizzazioni impegnate, a vario titolo, in attività di attestazione delle competenze e qualificazione professionale delle persone garantendone l'interoperabilità.
Grazie alla natura digitale del digital badge si riesce infatti a garantire: tracciabilità dei risultati di apprendimento nella Long Life Learning, spendibilità grazie alla sua agevole divulgazione online, veridicità dei contenuti attestati al suo interno attraverso l’impiego della blockchain, portabilità da parte dell’utente che attraverso la certificazione NFT si garantisce la possibilità di certificare la propria identità digitale professionale in tutti gli ambienti del web3, prossima frontiera dello sviluppo di internet.
Criteri di rilascio:
Partecipazione all’evento
Altre informazioni:
L'evento è stato introdotto da: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Coordinato da: Mauro Meda, Segretario generale ASFOR-APAFORM
Con interventi di: Giacomo Riccio, Technical Project Manager di UNI; Anna Rita Fioroni, Presidente Confcommercio Professioni e Presidente della Cabina di Regia delle Professioni di UNI; Daniela Gabellini, Direttore Generale IQC; Monica Trippodo, Business Developer IQC e Coordinatrice del Digital Badge Stakeholder Table per la PdR UNI 136:2022