Alessia Caprari

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da Centro Studi Assaggiatori

Centro Studi Assaggiatori è una società cooperativa fondata nel 1990 con l’obiettivo di mettere a punto metodi di analisi sensoriale, di fornire servizi alle associazioni di assaggiatori esistenti e di promuovere la nascita di nuove.

Data di rilascio


21/02/2025

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


691337

Data dell'evento:


dal 05/02/2025 al 05/02/2025

Durata:


16 ore

Descrizione:


Il corso ha per obiettivo la qualificazione, mediante adeguata preparazione tecnica e psicologica, di giudici di analisi sensoriale. Fortemente interattivo per i numerosi esercizi che si alternano alle lezioni teoriche, il corso mira a consentire ai partecipanti di sviluppare le necessarie conoscenze sulle potenzialità dei propri organi di senso e sui meccanismi che conducono all’interpretazione di uno stimolo e alla misurazione di una sensazione, nonché alla formazione di una coscienza professionale attraverso l’acquisizione delle virtù fondamentali di giudice di analisi sensoriale: modestia, onestà intellettuale, motivazione, disciplina nel lavoro di gruppo e capacità di analisi.

Il percorso formativo è completato dalle nozioni di metodologia, mentre attitudini al compito, capacità e conoscenze acquisite sono verificate attraverso le numerose prove pratiche e l’esame finale.

Obiettivi:


qualifica Giudice Qualificato in analisi sensoriale

Competenze:


Il Giudice qualificato è un professionista qualificato alla partecipazione di test sensoriali con test di analisi sensoriale descrittivi ad alta utilità informativa

Competenze trasversali:


• Lavorare in gruppo

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


Parte teorica

·Psicofisiologia sensoriale: come funzionano i nostri organi di senso e come avviene il riconoscimento, la memorizzazione e la misurazione degli stimoli. Gli errori dei giudici e la loro correzione.

·Metodologia: definizione, storia e sviluppo dell’analisi sensoriale, sistematica dei test di analisi sensoriale, descrizione dei prodotti, costruzione della scheda e corretta applicazione della scala, test discriminanti qualitativi e test descrittivi ad alta utilità informativa.

·Merceologia: definizione e classificazione del prodotto in analisi, ciclo di produzione e elementi che determinano il profilo sensoriale, fattori che generano e fattori che deprimono la qualità sensoriale.


Parte pratica

·Verifica della corretta percezione visiva.

·Verifica della percezione e identificazione degli odori.

·Verifica della percezione e identificazione delle sensazioni sapide e tattili.

·Verifica dell’attitudine a compiere test discriminanti qualitativi.

·Verifica della capacità verbale e a compiere test descrittivi semantici.

·Verifica dell’attitudine a compiere test descrittivi ad alta utilità informativa.

·Verifica dell’apprendimento della metodologia.

La correzione dei test pratici viene eseguita nell’ambito del corso e i risultati sono comunicati ai partecipanti entro breve termine dall’esecuzione dei test per consentire loro un continuo miglioramento sulla scorta dei risultati ottenuti.

Abilità:


Abilità alle tecniche di assaggio con test descrittivi

Criteri di valutazione:


Requisiti per l’abilitazione a giudice addestrato


Risultati minimi dei test per raggiungere la qualifica a Giudice Addestrato:

·Test visivo: 51 punti su 100, dati dalla somma dei risultati dei tre test di percezione visiva (attribuzione delle etichette cromatiche, test di abilità all’uso della scala continua e test di abilità all’uso della grandezza). La prova non viene comunque considerata valida se il candidato non ottiene almeno 8 al test delle etichette cromatiche.

·Test olfattivo: almeno 10% di risposte esatte su uno dei due test (test di identificazione degli odori senza l’utilizzo della lista di etichette semantiche e test di identificazione degli odori con l’uso della lista di etichette semantiche).

·Test gustativo: almeno il 29% di risposte esatte.

·Test teorico GA: 9 risposte esatte su 15.


Requisiti per l’abilitazione a giudice qualificato

Per l’ottenimento della qualifica a Giudice qualificato, il partecipante deve aver raggiunto la qualifica di Giudice Addestrato ed inoltre ottenere almeno le seguenti valutazioni:


·Test pratico assaggio BST/TT: almeno 1 test efficace (indice di efficacia almeno a 6,00 con indice di ripetibilità almeno a 6,00)

·Test teorico GQ: 9 risposte esatte su 15.

Formatore:


Good Senses S.r.L.

Altre informazioni:


Corso svolto in collaborazione con la Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell'Università di Parma.

Documenti allegati all'assertion