hafida hanin

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da RANDSTAD

Randstad Italia è oggi la società leader al mondo nei servizi per le risorse umane. Specializzata nella ricerca, selezione e formazione del personale. E' presente in Italia dal 1999 e conta oggi più di 300 filiali.

Data di rilascio


07/01/2025

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


662600

Durata:


16:00 ore

Descrizione:


Ottiene questo badge chi partecipa a Lingua Francese. Chi ottiene questo badge dimostra interesse in Lingua Francese livello avanzato Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito.Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici.È in grado di comprendere in dettaglio testi piuttosto lunghi e complessi, relativi o meno al suo settore di specializzazione, a condizione di poter rileggere i passaggi difficili. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

Obiettivi:


Garantire il mantenimento e/o adeguamento delle competenze linguistiche, in un’ottica di rafforzamento delle competenze trasversali.

Competenze:


1. Grammatica 2. Lessico (descrizione di una città; stazione; arredamento e spazio domestico; qualità fisiche e caratteriali; moda e costumi; conversazione colloquiale; azioni abituali e quotidiane; clima; luoghi di vacanza, spiaggia, mare, montagna, campagna; cucina, ricette, ingredienti, tavola, cibo) 3. Fonetica 4. Funzioni linguistiche (parlare di sé e della propria vita; descrivere azioni quotidiane; scusarsi; esprimere dispiacere, disappunto e/o soddisfazione; esprimere gusti personali; parlare dei propri interessi; descrivere un oggetto e sue caratteristiche; comprare e chiedere il prezzo di quantità determinate; sequenza di azioni al passato; raccontare esperienze e/o eventi del passato; chiedere informazioni su un fatto accaduto; descrivere e valutare cose, persone e luoghi; fare paragoni; parlare di vacanze; fare ipotesi; fare un programma comune; proporre qualcosa; invitare qualcuno e rispondere ad un invito; esprimersi cortesemente chiedendo il permesso di fare qualcosa o un favore; descrivere monumenti e luoghi d'arte; dare/ricevere istruzioni; dare/ricevere ordini o suggerimenti) 5. Abilità e testi: abilità di comprensione (comprensione scritta: articoli di giornali, libri, riviste, narrativa, istruzioni per l'uso, lettere; comprensione orale: profili intonativi delle frasi; dialoghi su argomenti di quotidianità espressi con mezzi di comunicazione di massa); abilità di produzione (produzione scritta: descrizione di luoghi, persone, o episodi in particolare; produzione orale: uso delle strutture fondamentali della lingua tedesca, applicate a situazioni quotidiane); abilità di analisi (semplici operazioni di analisi, sintesi e trasformazione della struttura linguistica) 6. Regole di conversazione -

Conoscenze:


1. Grammatica 2. Lessico (descrizione di una città; stazione; arredamento e spazio domestico; qualità fisiche e caratteriali; moda e costumi; conversazione colloquiale; azioni abituali e quotidiane; clima; luoghi di vacanza, spiaggia, mare, montagna, campagna; cucina, ricette, ingredienti, tavola, cibo) 3. Fonetica 4. Funzioni linguistiche (parlare di sé e della propria vita; descrivere azioni quotidiane; scusarsi; esprimere dispiacere, disappunto e/o soddisfazione; esprimere gusti personali; parlare dei propri interessi; descrivere un oggetto e sue caratteristiche; comprare e chiedere il prezzo di quantità determinate; sequenza di azioni al passato; raccontare esperienze e/o eventi del passato; chiedere informazioni su un fatto accaduto; descrivere e valutare cose, persone e luoghi; fare paragoni; parlare di vacanze; fare ipotesi; fare un programma comune; proporre qualcosa; invitare qualcuno e rispondere ad un invito; esprimersi cortesemente chiedendo il permesso di fare qualcosa o un favore; descrivere monumenti e luoghi d'arte; dare/ricevere istruzioni; dare/ricevere ordini o suggerimenti) 5. Abilità e testi: abilità di comprensione (comprensione scritta: articoli di giornali, libri, riviste, narrativa, istruzioni per l'uso, lettere; comprensione orale: profili intonativi delle frasi; dialoghi su argomenti di quotidianità espressi con mezzi di comunicazione di massa); abilità di produzione (produzione scritta: descrizione di luoghi, persone, o episodi in particolare; produzione orale: uso delle strutture fondamentali della lingua tedesca, applicate a situazioni quotidiane); abilità di analisi (semplici operazioni di analisi, sintesi e trasformazione della struttura linguistica) 6. Regole di conversazione

Abilità:


1. Grammatica 2. Lessico (descrizione di una città; stazione; arredamento e spazio domestico; qualità fisiche e caratteriali; moda e costumi; conversazione colloquiale; azioni abituali e quotidiane; clima; luoghi di vacanza, spiaggia, mare, montagna, campagna; cucina, ricette, ingredienti, tavola, cibo) 3. Fonetica 4. Funzioni linguistiche (parlare di sé e della propria vita; descrivere azioni quotidiane; scusarsi; esprimere dispiacere, disappunto e/o soddisfazione; esprimere gusti personali; parlare dei propri interessi; descrivere un oggetto e sue caratteristiche; comprare e chiedere il prezzo di quantità determinate; sequenza di azioni al passato; raccontare esperienze e/o eventi del passato; chiedere informazioni su un fatto accaduto; descrivere e valutare cose, persone e luoghi; fare paragoni; parlare di vacanze; fare ipotesi; fare un programma comune; proporre qualcosa; invitare qualcuno e rispondere ad un invito; esprimersi cortesemente chiedendo il permesso di fare qualcosa o un favore; descrivere monumenti e luoghi d'arte; dare/ricevere istruzioni; dare/ricevere ordini o suggerimenti) 5. Abilità e testi: abilità di comprensione (comprensione scritta: articoli di giornali, libri, riviste, narrativa, istruzioni per l'uso, lettere; comprensione orale: profili intonativi delle frasi; dialoghi su argomenti di quotidianità espressi con mezzi di comunicazione di massa); abilità di produzione (produzione scritta: descrizione di luoghi, persone, o episodi in particolare; produzione orale: uso delle strutture fondamentali della lingua tedesca, applicate a situazioni quotidiane); abilità di analisi (semplici operazioni di analisi, sintesi e trasformazione della struttura linguistica) 6. Regole di conversazione

Criteri di valutazione:


frequenza 100% e superamento test