Beatrice Maggiolini
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da FORMATERZIARIO
Formaterziario, nata da un’intuizione di Confcommercio Milano, è una realtà formativa che supporta enti e soggetti pubblici e privati con l’obiettivo di allineare le competenze alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Data di rilascio
20/12/2024
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
655591
Data dell'evento:
dal 02/10/2024 al 30/10/2024
Durata:
10 ore
Descrizione:
Il corso offre una panoramica introduttiva ad alcuni tra i principali temi della antropologia e della epistemologia della cura, con particolare riferimento agli aspetti fondativi e determinanti sia della relazione di cura che della vita umana stessa. Le lezioni riguarderanno un ampio spettro di argomenti che vanno dalla nascita (con l’evidenziazione delle specifiche e caratterizzanti peculiarità della nascita degli umani) alle più recenti modificazioni degli archetipi genitoriali tipiche della società liquida, passando per quegli aspetti immodificabili della relazione di accudimento.
Competenze:
Riconoscere le relazioni basiche e quelle operative nell'ambito dei modelli relazionali ed educativi
Conoscenze:
Elementi distintivi delle ontologiche caratteristiche umane; Assetti e dimensioni delle relazioni interne ai micro-sistemi umani; Conoscenza, comprensione e consapevolezza
Abilità:
Capacità di riconoscere e distinguere la nutrizione e il nutrimento; Capacità di riconoscere e distinguere le relazioni basiche e quelle operative, la dimensione strutturale e quelle funzionale e dinamica; Capacità di padroneggiare un elevato di consapevolezza delle proprie mappe di riferimento
Criteri di valutazione:
Osservazione da parte del docente
Altre informazioni:
Obiettivi: Fornire le informazioni necessarie e essenziali in materia di antropologia ed epistemologia della cura tra esseri umani. Introdurre alle caratteristiche strutturali, funzionali e dinamiche della cura. Fornire competenze in materia di analisi degli scenari antropologici contemporanei e delle nuove morfologie famigliari. Fornire strumenti di auto-analisi dei propri modelli relazionali ed educativi