Matteo Grilli
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da Eurointerim Spa
Eurointerim Spa è l’Agenzia per il Lavoro che fa delle Persone la propria Passione, mettendo la professionalità dei propri Consulenti al servizio di Candidati e Aziende, per unirle con il Lavoro.
Data di rilascio
19/11/2024
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
613149
Durata:
40:00 h
Descrizione:
Ha ottenuto questo badge chi ha partecipato al corso di formazione dedicato alla figura professionale di Operatore impianti ceramici. Chi ha ottenuto questo badge ha dimostrato interesse per il corso in oggetto. Il corso ha previsto l’integrazione di nozioni teoriche e pratiche sugli argomenti trattati durante la formazione al fine di permettere di conseguire le seguenti conoscenze: • Strumentazioni e macchinari di linea di produzione • Strumenti di controllo automatizzato • Strumenti e utensili professionali • Tecnologie e processi di produzione ceramica • Tecniche di lavorazione prodotti ceramici: smaltatura, pressatura, cottura • Classificazione ed identificazione dei difetti del prodotto • La comunicazione efficace in azienda; le competenze relazionali sui luoghi di lavoro (empatia , comunicazione interpersonale, gestione dei conflitti, assiomi della comunicazione)
Obiettivi:
Il corso è stato finalizzato a fornire conoscenze - competenze e strumenti necessari per: - attrezzare e condurre impianti/linee di produzione controllando la qualità del prodotto in lavorazione; - identificare le attrezzature dell’impianto per la messa in funzione dello stesso; - leggere le schede tecniche di prodotto; - interpretare i parametri di funzionamento; - regolare la taratura degli impianti secondo gli standard assegnati; - comprendere i necessari interventi di piccola manutenzione e segnalarne la necessità rilevando anche eventuali malfunzionamenti riconoscendone origine ed entità; - valutare la qualità delle materie prime in ingresso all’alimentazione dell’impianto per predefinire il loro comportamento durante le diverse fasi della lavorazione; - riconoscere le difettosità del prodotto/semilavorato ceramico durante le diverse fasi di lavorazione.
Competenze:
- attrezzare e condurre impianti/linee di produzione controllando la qualità del prodotto in lavorazione; - identificare le attrezzature dell’impianto per la messa in funzione dello stesso; - leggere le schede tecniche di prodotto; - interpretare i parametri di funzionamento; - regolare la taratura degli impianti secondo gli standard assegnati; - comprendere i necessari interventi di piccola manutenzione e segnalarne la necessità rilevando anche eventuali malfunzionamenti riconoscendone origine ed entità; - valutare la qualità delle materie prime in ingresso all’alimentazione dell’impianto per predefinire il loro comportamento durante le diverse fasi della lavorazione; - riconoscere le difettosità del prodotto/semilavorato ceramico durante le diverse fasi di lavorazione. - •Strumentazioni e macchinari di linea di produzione •Strumenti di controllo automatizzato •Strumenti e utensili professionali •Tecnologie e processi di produzione ceramica •Tecniche di lavorazione prodotti ceramici: smaltatura, pressatura, cottura •Classificazione ed identificazione dei difetti del prodotto •La comunicazione efficace in azienda; le competenze relazionali sui luoghi di lavoro (empatia , comunicazione interpersonale, gestione dei conflitti, assiomi della comunicazione)
Conoscenze:
L'azienda ceramica La comunicazione in azienda Operatore linea ceramica foundamentals Ricerca attiva del lavoro Formazione Generale in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione
Abilità:
- attrezzare e condurre impianti/linee di produzione controllando la qualità del prodotto in lavorazione; - identificare le attrezzature dell’impianto per la messa in funzione dello stesso; - leggere le schede tecniche di prodotto; - interpretare i parametri di funzionamento; - regolare la taratura degli impianti secondo gli standard assegnati; - comprendere i necessari interventi di piccola manutenzione e segnalarne la necessità rilevando anche eventuali malfunzionamenti riconoscendone origine ed entità; - valutare la qualità delle materie prime in ingresso all’alimentazione dell’impianto per predefinire il loro comportamento durante le diverse fasi della lavorazione; - riconoscere le difettosità del prodotto/semilavorato ceramico durante le diverse fasi di lavorazione.
Criteri di valutazione:
Almeno il 70% di presenza sul totale delle ore di progetto Partecipazione ad entrambi i moduli obbligatori o essere in possesso di crediti pregressi in corso di validità