Glenda Pavone
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da SAA School of Management - Università degli Studi di Torino
SAA School of Management, Business School dell'Università degli Studi di Torino
Data di rilascio
01/07/2024
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
521081
Data dell'evento:
dal 08/04/2024 al 11/06/2024
Durata:
30 ore
Descrizione:
Ottiene questo badge chi ha frequentato il Corso formativo Dati & Data Analytics (Modulo 4 dell’Academy Low Code Impactskills).
Criteri di rilascio:
- Partecipazione al corso formativo
- Completamento delle esercitazioni individuali e/o di gruppo
Obiettivi:
L’obiettivo del corso Dati & Data Analytics dell’Academy Low Code è quello di formare risorse in grado di acquisire dati in base alle finalità da raggiungere; ma anche saperli manipolare, elaborare e leggere, traendo conclusioni che vadano a vantaggio del Business Aziendale.
I partecipanti impareranno ad affrontare le problematiche legate alla raccolta dei dati relativi alle attività degli Enti del Terzo Settore, di piccole aziende o di professionisti privati.
Ampio Spazio sarà dato all’apprendimento di tecniche di analisi dei dati, esplorando le funzionalità chiave della piattaforma Power BI ed imparando a creare visualizzazioni coinvolgenti, dashboard interattive e report personalizzati per trasformare i dati in informazioni significative.
Un approfondimento sarà dedicato ai temi della Compliance e della Cybersecurity. Il corso privilegia un approccio pratico senza però tralasciare la necessaria teoria. Il data science, l’intelligenza artificiale e la business intelligence sono una parte importante del percorso di formazione.
Conoscenze:
- Conoscenza dei principi generali di protezione dei dati e gestione del consenso alla luce della normativa che si colloca all’interno del regolamento europeo GDPR.
- Sapere come archiviare e valorizzare i dati in una organizzazione medio-piccola
- Essere in grado di pulire e preparare i dati alla raccolta
- Costruire un piano raccolta dati per progetto identificato.
- Pianificare e gestire attività di raccolta dati all’interno di un’organizzazione, azienda o ente, sia per il monitoraggio interno che per valutazioni d’impatto
- Supportare la propria organizzazione nella gestione delle problematiche relative alla protezione dei dati e nella progettazione di servizi online che rispettino la normativa esistente in materia
- Raccogliere dati con Kobo toolbox
- Conoscere come creare form attraverso l’utilizzo di strumenti Low Code tra cui DINO, form builder, XLSForm, Google Sheets e Google Form
- Creare dashboard con Lookerstudio
- Conoscere e saper usare Power BI
- Preparazione i dati con Power Query
- Essere in grado di modellare e trasformare dati per produrre una semplice analisi descrittiva
- Conoscere e saper utilizzare il linguaggio DAX per la creazione di semplici formule di analisi dati
- Essere in grado di creare una dashboard strutturata per la visualizzazione dei dati e la realizzazione di report
Formatore:
Paolo Palmerini
E’ esperto di IT, sviluppo, gestione di organizzazioni complesse. Dal 2018 è Programme Manager presso Gnucoop, una cooperativa per lo sviluppo di soluzioni software per l’innovazione sociale. E’ stato Direttore di CIAI, una ONG Italiana che lavora sui diritti dell’infanzia in 13 paesi. Ha lavorato come Programme Specialist su Informazione e Comunicazione all’UNESCO, presso l’ufficio di Rabat per il cluster del Maghreb e collaborato con diverse ONG Italiane e internazionali. Ha svolto attività di ricerca presso il CNR su sistemi di calcolo ad alte prestazioni e data mining. Ha lavorato e vissuto in Europa, Stati Uniti, Africa occidentale e Nord Africa, Asia Meridionale. Ha un dottorato in Computer Science e una Laurea in Fisica.
Alessandro Paparella - BI Data Analyst - Project Manager presso BySolution
Consulente informatico con esperienze ERP, Business Intelligence e gestione di progetti di sviluppo software. Gestione progetti di delivery software. Analisi e gestione di un progetto software in ambito ERP aziendale, progettazione flussi aziendali e digitalizzazione processi. Estrazione dati, analisi dei dati e sviluppo dashboard e reportistica tramite Microsoft Power BI. Appassionato delle nuove tecnologie e di tutto ciò che riguarda l’automazione e la digitalizzazione
Giovanni Barbariol
Avvocato, Studio Legale Barbariol. Esperto di mobilità e di diritto delle nuove tecnologie (cybersecurity e privacy).