valeria angoli
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da CPIA 2 Bologna "Eduard C. Lindeman"
Il CPIA 2 metropolitano di Bologna "Eduard C. Lindeman" promuove l’eccellenza e la qualità nei processi di insegnamento e apprendimento, l'innovazione digitale, metodologica e di ricerca nell'ambito dell'istruzione degli adulti.
Data di rilascio
19/06/2024
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
516907
Data dell'evento:
dal 30/05/2024 al 30/05/2024
Durata:
8 ore
Descrizione:
FIERIDA è la più importante manifestazione sull’Istruzione degli Adulti del nostro Paese, organizzata dalla RIDAP, la Rete nazionale dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti. La nona edizione di questo evento, che vede la collaborazione di enti e partner prestigiosi quali il Comune di Brindisi, la Provincia di Brindisi, la Rete dei CPIA della Puglia, l’Università del Salento, Confindustria Brindisi, i Maestri del Lavoro, l’ASL e l’USR Puglia e CSV Brindisi-Lecce "Volontariato nel Salento", si propone di evidenziare l'importanza strategica dei CPIA nel promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio, all'insegna del tema: ORIZZONTI CONNESSI: TRA EQUILIBRIO E TRASFORMAZIONE Percorsi Innovativi per il Benessere e il Lavoro nell'Educazione degli Adulti.
Il focus è, quindi, posto sulla relazione fra educazione, opportunità di lavoro e benessere, aspetti fondamentali in un contesto globalizzato dove la visione di un "futuro in comune" diventa sempre più significativa. L'evento mira a superare i limiti dell'apprendimento tradizionale attraverso l'adozione di metodologie e percorsi innovativi, essenziali per sostenere gli adulti nel loro percorso di formazione, nella partecipazione attiva alla vita sociale e nella preparazione al mercato del lavoro. FIERIDA BRINDISI 2024 si rivolge ad un vasto pubblico: rappresentanti Istituzionali, dirigenti, docenti e personale ATA dei CPIA e delle scuole secondarie con percorsi per adulti di secondo livello, ai rappresentanti di altre amministrazioni, Enti locali, Associazioni e Terzo settore, volontariato e servizio civile, agenzie per il lavoro, associazioni datoriali e dei lavoratori, mondo dell’Università e della ricerca che a vario titolo possono confrontarsi su come affrontare le sfide e cogliere le opportunità di un mondo in continua evoluzione.
Con un programma sempre ricco di contenuti e di suggestioni, l'evento prevede tavole rotonde, sessioni panel e workshop volti a esplorare la complessa rete di relazioni tra i CPIA, il territorio e le comunità locali, promuovendo sinergie e condividendo le migliori pratiche. In linea con il tema "Orizzonti Connessi", si discuterà dell’importanza di sistemi educativi flessibili e inclusivi, capaci di trasformare l'istruzione in uno strumento di progresso e crescita personale, affrontando le sfide poste dai rapidi cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie e da contesti di difficoltà, come le situazioni di conflitto o povertà. L'impegno di FIERIDA BRINDISI 2024 è quello di costruire un futuro in cui ogni individuo possa trovare il proprio spazio, in una società interconnessa e solidale, promuovendo l'educazione degli adulti come pilastro fondamentale per un progresso sostenibile e inclusivo.
La scelta del tema di questa nona edizione si basa sulla consapevolezza che superare i confini degli ambienti di apprendimento tradizionali e adottare metodologie e percorsi nuovi è fondamentale per supportare gli adulti nella loro formazione, partecipazione attiva alla vita sociale e preparazione al mercato del lavoro. L'immagine evocativa degli "orizzonti" rappresenta l'invito a superare le frontiere fisiche e concettuali, spingendosi verso nuovi modi di pensare e interagire, in un mondo complesso che necessita di soluzioni innovative e condivise.
Ogni partecipante all’evento, con la sua prospettiva unica, contribuisce al ricco mosaico della conoscenza collettiva, sottolineando l'importanza di una cultura dell'inclusione e del dialogo. La diversità di vedute, lontana dall'essere un ostacolo, è vista come una risorsa preziosa per il progresso comune, indispensabile per affrontare le disuguaglianze e i continui mutamenti che caratterizzano il nostro tempo. In particolare, nel contesto dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), l'orizzonte diventa un simbolo di speranza e aspirazione a una vita migliore per coloro che si trovano in situazioni di difficoltà, come quelle rappresentate da chi fugge da guerre e situazioni d’indigenza. Questa visione dell'orizzonte come possibilità di una nuova esistenza, ricca di sicurezza, opportunità e dignità, evidenzia la necessità di sistemi educativi che siano, non solo flessibili e inclusivi, ma anche capaci di trasformare l'educazione in uno strumento di inclusione sociale e crescita personale.
Così, "Orizzonti Connessi" non si limita a essere un titolo, ma diventa uno spazio di riflessione sull'importanza di trovare un equilibrio tra le diverse sfere della vita e un impegno condiviso verso la costruzione di un futuro in cui ogni individuo possa trovare il proprio spazio vitale all’interno di una società interconnessa e solidale, dove le differenze diventano catalizzatori di forza e crescita.
Criteri di rilascio:
Partecipazione agli eventi di FIERIDA SMART 2024 del 30 maggio 2024.