RICCARDO CASINI

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da Saip Formazione Srl

SAIP Formazione, attiva dal 1989, potenzia PMI offrendo servizi integrati, dalla ricerca del personale allo sviluppo competenze, agevolando l'accesso a finanziamenti nazionali e comunitari con soluzioni pratiche.

logo-endorser

Endorser: BI-REX Big Data Innovation and Research Excellence

Accordo di collaborazione SAIP Formazione- Bi-Rex sottoscritto nell’ambito del PNRR - Next Generation EU M4C2I2.3, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”

Data di rilascio


02/04/2024

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


438678

Data dell'evento:


dal 21/03/2024 al 26/03/2024

Durata:


24 ore

Descrizione:


La digitalizzazione dei processi aziendali rappresenta l'integrazione delle tecnologie digitali nelle attività aziendali al fine di migliorare l'efficienza, la produttività e la competitività. È fondamentale nel panorama professionale attuale per rimanere competitivi, ottimizzare le operazioni, ridurre i costi e fornire un'esperienza migliore ai clienti.

Obiettivi:


Il corso si propone di indagare le potenzialità della Smart Factory strutturata in modo modulare all’industria 4.0, all’interno della quale i sistemi cyber-fisici controllano i processi fisici, creano una copia virtuale del mondo fisico, prendono decisioni decentrate e attraverso l’IoT cooperano tra loro. Inoltre, attraverso l’Internet dei servizi, sia i servizi interni che quelli trasversali vengono offerti e utilizzati dai partecipanti della catena di valore.

Competenze:


La competenza 'La digitalizzazione dei processi aziendali' riguarda la capacità di identificare, implementare e gestire soluzioni tecnologiche per ottimizzare i processi interni ed esterni di un'azienda. Implica una solida conoscenza delle tecnologie digitali e dell'automazione, nonché la capacità di valutare i bisogni e gli obiettivi dell'azienda al fine di selezionare le soluzioni più adeguate. A livello professionale, questa competenza richiede inoltre un'ottima capacità di analisi e problem solving, nonché un'attitudine a collaborare con diverse funzioni aziendali per garantire una corretta implementazione e un utilizzo efficace delle soluzioni digitali.

Competenze trasversali:


• Applicare tecnologie "4.0" per innovare processi

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


• Industry 4.0

• La trasformazione digitale nei processi organizzativi

• L’evoluzione delle competenze nell’Industry 4.0

• I processi della supply chain e la loro evoluzione

• Performances e tecnologie abilitanti

Abilità:


1. Capacità di analizzare i processi aziendali al fine di identificare aree di miglioramento e di ottimizzazione


2. Competenza nell'utilizzo di software e strumenti digitali per automatizzare e ottimizzare i processi aziendali


3. Abilità di gestire e interpretare dati aziendali per prendere decisioni basate su evidenze


4. Capacità di comunicare efficacemente con i colleghi e i responsabili dei processi aziendali al fine di implementare le soluzioni digitali


5. Competenza nell'implementazione di soluzioni di gestione dei documenti e dei flussi di lavoro digitali


6. Abilità di identificare e gestire potenziali rischi e problemi legati alla digitalizzazione dei processi aziendali


7. Capacità di adattarsi e apprendere rapidamente nuove tecnologie e strumenti digitali


8. Competenza nell'integrazione di sistemi e piattaforme digitali esistenti per una gestione efficace dei processi aziendali.

Criteri di valutazione:


Partecipazione attiva all'attività formativa

Altre informazioni:


Questa attività formativa è finanziata dal PNRR - Next Generation EU M4C2I2.3. - Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”