RICCARDO CASINI

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da Saip Formazione Srl

SAIP Formazione, attiva dal 1989, potenzia PMI offrendo servizi integrati, dalla ricerca del personale allo sviluppo competenze, agevolando l'accesso a finanziamenti nazionali e comunitari con soluzioni pratiche.

logo-endorser

Endorser: BI-REX Big Data Innovation and Research Excellence

Accordo di collaborazione SAIP Formazione- Bi-Rex sottoscritto nell’ambito del PNRR - Next Generation EU M4C2I2.3, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”

Data di rilascio


02/04/2024

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


438670

Data dell'evento:


dal 04/03/2024 al 11/03/2024

Durata:


24 ore

Descrizione:


Le applicazioni di Business Intelligence nei rendiconti sono cruciali per analizzare dati aziendali e supportare decisioni strategiche. Essenziali per la competitività aziendale nel contesto attuale.

Obiettivi:


1. Approfondire le conoscenze sulla Business intelligence


2. Imparare ad applicare la Business intelligence alla rendicontazione


3. Sviluppare competenze pratiche nell'utilizzo di strumenti di BI


4. Migliorare la capacità di analisi e interpretazione dei dati


5. Rispondere ai bisogni formativi di professionisti del settore R&D

Competenze:


La competenza in "Applicazioni di Business Intelligence alle attività di rendicontazione" include l'abilità di utilizzare strumenti BI per analizzare dati aziendali e generare report informativi. Profilo in grado di estrarre insight significativi per supportare decisioni strategiche e migliorare le performance aziendali.

Competenze trasversali:


• Applicare tecnologie "4.0" per innovare processi

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


  • Definizione di BI e il suo ruolo nella rendicontazione aziendale
  • Fonti di dati aziendali
  • Concetti di analisi dei dati
  • Introduzione a software e strumenti per la visualizzazione dei dati
  • Automazione dei processi di rendicontazione
  • Gestione dei dati sensibili


Abilità:


1. Capacità di creare report e dashboard personalizzati


2. Abilità nell'interpretare i risultati analitici forniti dai sistemi di Business Intelligence


3. Competenza nell'utilizzo degli strumenti di Business Intelligence per l'estrazione e l'analisi dei dati


4. Capacità di comunicare in modo efficace i risultati dell'analisi ai decision maker


5. Abilità nel monitorare costantemente le performance aziendali attraverso strumenti di Business Intelligence

Criteri di valutazione:


Partecipazione attiva all'attività formativa

Altre informazioni:


Questa attività formativa è finanziata dal PNRR - Next Generation EU M4C2I2.3. - Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”